In evidenza
Wim Wenders racconta “Pina” Bausch
Incontro con il regista tedesco Wim Wenders sul documentario “Pina “, lungometraggio girato in 3D sulla celebre coreografa tedesca Pina Bausch (Solingen, 27 luglio 1940 – Wuppertal, 30 giugno 2009) e la sua […]
Giuseppe Tornatore in ricordo di Stanley Kubrick, 1999
Intervista a Giuseppe Tornatore sulla figura del regista americano Stanley Kubrick, scomparso il 7 marzo 1999. Stanley Kubrick (New York, 26 luglio 1928 – St Albans, 7 marzo 1999) è stato un regista, […]
Buon compleanno cinema – Daniele Luchetti, 1995
Daniele Luchetti (Roma, 25 luglio 1960) è un regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano, autore di pellicole di rilievo come “La scuola”, “Il portaborse”, “Piccoli maestri”, “Mio fratello è figlio unico”. Guarda l’intervista […]
“Prove tecniche di trasmissione”, 1989
Il 23 luglio 2000 scompare Sandro Paternostro, giornalista e conduttore televisivo italiano (n. 1922) Paternostro esordisce nel giornalismo della carta stampata dopo la guerra come collaboratore del quotidiano L’Ora di Palermo, per continuare […]
Pink Floyd a Berlino: un concerto al di là del muro, 1990
21 luglio 1990: Berlino – la storica opera rock The Wall dei Pink Floyd viene eseguita davanti a 160.000 spettatori della città riunificata e a milioni di spettatori TV. Un concerto emblematico, in […]
Giorgio Morandi, la natura morta in tutta la sua vitalità
Giorgio Morandi (Bologna, 20 luglio 1890 – Bologna, 18 giugno 1964): pittore e incisore, è considerato tra i protagonisti della pittura italiana del ‘900 e tra i maggiori incisori mondiali del secolo. Morandi […]
Le Olimpiadi di Mosca, 1980
19 luglio 1980 si inaugurano le Olimpiadi di Mosca, spettacolo grandioso seguito dalla tv. Guarda “Storia delle Olimpiadi” del 1980, film documentario ufficiale delle Olimpiadi di Mosca 1980. Guarda la prima parte in […]
Caravaggio secondo Dario Fo
Caravaggio, pseudonimo di Michelangelo Merisi (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è uno dei più celebri pittori di tutti i tempi, tuttavia assurto a fama universale solo nel XX […]
Andrea Camilleri racconta il suo Pirandello
Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925), scrittore, sceneggiatore, regista, drammaturgo e docente italiano, papà del celebre commissario Montalbano, racconta il suo rapporto con Luigi Pirandello all’Università La Sapienza di Roma in occasione […]