Franca Viola: il primo no
Nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Rai Teche rende disponibile su RaiPlay la raccolta “Franca Viola: il primo no”, per raccontare l’emblematico caso di una delle prime donne italiane […]
JFK: la nuova frontiera
JFK: la nuova frontiera. Sono passati 60 anni dall’assassinio a Dallas di John Fitzgerald Kennedy (1917-1963), le Teche Rai propongono su RaiPlay l’antologia “JFK: la Nuova Frontiera”, dedicata alla figura del 35º presidente […]
4 novembre ’66: l’alluvione di Firenze
Nelle prime ore di venerdì 4 novembre 1966, a seguito di un’eccezionale ondata di maltempo, si verifica una delle più gravi alluvioni in Italia. Esondazioni e frane investono tutta la Toscana, mutando per […]
Sopravvivere alla strage, Bologna 2 agosto 1980
Marina Gamberini è sopravvissuta alla strage di Bologna. Estratta dalle macerie, è diventata simbolo di quel tragico 2 agosto 1980 tramite la foto che l’ha immortalata in un’espressione di profondo dolore che si […]
Le bombe a Milano e a Roma il 27-28 luglio 1993
Sono le 23:15 del 27 luglio 1993 quando a Milano, nei pressi del Padiglione di arte contemporanea in via Palestro, esplode una bomba: cinque le vittime, un vigile urbano e tre pompieri accorsi […]
Emanuela Orlandi, 40 anni senza risposte
Sono passati 40 anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi. Nel video le immagini di repertorio che furono girate a Roma pochi giorni dopo il fatto, accompagnate dall’audio di un’intervista che il padre della […]
Addio a Silvio Berlusconi
Rai Teche ricorda Silvio Berlusconi ( Milano, 29 settembre 1936 – 6 aprile 2023), l’uomo che per oltre un quarto di secolo ha polarizzato come nessun altro simpatie e antipatie degli italiani. Dagli […]
1993, l’anno delle bombe
Il 14 maggio del 1993 una bomba scoppia in via Fauro a Roma, l’obiettivo era Maurizio Costanzo. Nel filmato Giulio Borrelli incontra il giornalista insieme alla compagna Maria De Filippi, scampati per pochi […]
Francesco Maselli sul caso di “Ultimo Tango a Parigi”
Nella puntata del programma radiofonico “Cineteatro”, in onda il 25/09/1993, il regista Francesco Maselli, noto anche come Citto Maselli (Roma, 9 dicembre 1930 – Roma, 21 marzo 2023), intervistato dalla conduttrice Gigliola Fantoni, […]
È una domenica sera di novembre
“È una domenica sera di novembre” quando la terra trema e sconquassa l’Irpinia, con la violenza ineluttabile della natura che devasta il Sud. Ed è questo il titolo scelto da Lina Wertmüller per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze