In evidenza
Wisława Szymborska, “La fine e l’inizio”
Maria Wisława Anna Szymborska (Kórnik, 2 luglio 1923 – Cracovia, 1º febbraio 2012) è stata una poetessa e saggista polacca. Premiata con il Nobel nel 1996 e con numerosi altri riconoscimenti, è generalmente […]
La festa della Madonna del Pollino tra tradizioni e riti, 1971
La Festa della Madonna di Pollino è una delle celebrazioni più rilevanti del territorio calabro-lucano, e consiste nel pellegrinaggio rituale dei devoti al santuario alle pendici del monte Pollino, costruito nel 1537 a […]
Scrittrici del ‘900
Una nutrita raccolta di interventi televisivi di alcune fra le più grandi scrittrici e poetesse italiane, da Elsa Morante a Natalia Ginzburg, da Dacia Maraini a Camilla Cederna, da Susanna Tamaro a Oriana […]
Io e … Vittorio Gassman
Nello storico programma “Io e…” di Anna Zanoli, per la regia di Luciano Emmer, Vittorio Gassmnan racconta la storia e le curiosità legate al Palazzetto dello Sport, a Roma, ideato e progettato nel […]
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
Il 26 giugno 2000 viene divulgato il Terzo segreto di Fátima che consiste, secondo la chiesa cattolica, nel messaggio segreto comunicato dalla Vergine Maria a tre pastorelli ai quali sarebbe apparsa, a Fátima […]
George Orwell il visionario
George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair (Motihari, 25 giugno 1903 – Londra, 21 gennaio 1950), è stato uno scrittore, giornalista, saggista, attivista e critico letterario britannico. Conosciuto in vita come un giornalista […]
In ricordo di Mario Amato
Il 23 giugno 1980 a Roma, il sostituto procuratore della Repubblica Mario Amato viene assassinato dai neofascisti dei NAR mentre attendeva l’autobus. Dopo essere stato sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di […]
Gli autisti dei bus nel 1968
La mobilità, un tema sotto i riflettori in questi mesi di progressiva riapertura del lavoro e conseguente aumento del volume di persone in circolazione, fermo restando l’ottemperanza alle regole di distanziamento sociale che […]
“Controvancanza”, vietato campeggiare!
Anni Settanta, decennio di sperimentazione in tutti gli ambiti della vita collettiva. Il programma “Controvacanza” condotto da una giovanissima Isabella Rossellini, nel 1976 scandaglia gli stili più controcorrente, alternativi e irriverenti del mondo […]