Albert Camus, (Mondovi, 7 novembre 1913 – Villeblevin, 4 gennaio 1960), è stato uno scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo e attivista francese, nato in Algeria.
Nel 1957 riceve il premio Nobel per la letteratura, a testimonianza del valore letterario delle sue opere. Il 4 gennaio del ’60 Albert Camus muore in un incidente d’auto nel quale perde la vita anche il suo editore Michel Gallimard che era alla guida dell’auto
Tra le sue opere più famose ricordiamo “Lo straniero” (1942), “La peste” (1947), “La caduta” (1956). Per ricordarlo, Rai Teche pubblica una puntata de “L’approdo – Settimanale di lettere e arti”, in onda il 03/02/1971, dedicata alla vita, alle opere e al pensiero politico dell’intellettuale francese.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico