In evidenza
L’isola delle rose, il sogno della Repubblica Esperantista indipendente
Agli inizi di maggio del 1968 l’ingegnere Bolognese Giorgio Rosa, che aveva appena completato la costruzione di una piattaforma artificiale di 400 m², che sorgeva nel mare Adriatico a 11,612 km al largo […]
1920: la sommossa di Viareggio
Viareggio, 2 maggio 1920: lo Sporting Club della città ospita l’Unione Sportiva Lucchese. La partita, aveva tutte le premesse per essere “a rischio”, visti i precedenti della gara di andata, giocata l’11 aprile, […]
La creazione del mondo secondo il Timeo di Platone
Lettura di alcuni passi del dialogo “Timeo” di Platone, in cui si affronta il problema cosmologico dell’universo e viene spiegata la creazione del tempo, del cielo e degli astri per voce dell’interlocutore Timeo […]
Primo maggio nel mondo
Il programma “Primo maggio nel mondo”, in onda nel 1998, mostra cortei e manifestazioni che sfilano per la festa del primo maggio, la telecronaca degli scontri di Madrid del 1977 e il discorso […]
Elio Toaff, il rabbino della pace
Elio Toaff (in ebraico: אליהו טואף?; Livorno, 30 aprile 1915 – Roma, 19 aprile 2015) è stato un rabbino italiano, considerato la massima autorità spirituale e morale ebraica in Italia dal secondo dopoguerra […]
Ruggero Orlando intervista Duke Ellington, 1966
New York, 1966: il corrispondente per la Rai dagli USA Ruggero Orlando intervista la leggenda del Jazz Duke Ellington (Washington, 29 aprile 1899 – New York, 24 maggio 1974), compositore e pianista statunitense.. […]
Il mito di Elettra nel Novecento
Breve illustrazione didattica curata da Lucia Strappini, storica della letteratura italiana e autrice del programma insieme a Franca Angelini, sulla figura di Elettra e sulla saga degli Atridi nell’opera di Eschilo, Sofocle ed […]
Mixer, “faccia a faccia” con la storia
Una seconda selezione dei grandi “Faccia a faccia” di Giovanni Minoli dentro “Mixer“. Le stagioni da cui sono tratte queste interviste, che divennero rapidamente modello di riferimento giornalistico per puntualità e capacità di […]
L’Antigone di Sofocle secondo Ottone 3
Intervista di Gabriella Caramore a Rinaldo Ottone, docente di Teologia, sull’”Antigone” di Sofocle: la differenza di carattere tra le sorelle Ismene e Antigone e il senso del tragico che quest’ultima incarna; il sentimento […]