In evidenza
Babau
Nella primavera del 1970 Poli effettua, per il programma “Babau”, un’indagine in quattro puntate sulle caratteristiche negative dell’italiano medio (mammismo, conformismo, arrivismo, intellettualismo). Ne risulta una summa di memorabili performance d’autore. Andato in onda […]
Rita Levi Montalcini, una vita da Nobel
Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986. Negli anni cinquanta le sue […]
Un’ora con… Joan Miró
Joan Miró i Ferrà (Barcellona, 20 aprile 1893 – Palma di Maiorca, 25 dicembre 1983) è stato un pittore, scultore e ceramista spagnolo, esponente del surrealismo. Il programma “Un’ora con…” dedica una puntata […]
Il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino
Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli. L’opera, realizzata nel 1753, è considerata uno dei maggiori capolavori scultorei mondiali, ed ebbe tra i suoi […]
Dieci minuti con… Riccardo Bacchelli
Riccardo Bacchelli (Bologna 19 aprile 1891), scrittore, socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Accademia della Crusca e dell’Istituto lombardo di Scienze e Lettere, ricevette la laurea honoris causa dalle Università di Bologna e di […]
Il cenacolo di Leonardo, storia di un restauro
“Capolavori in restauro”, il programma “cult” della Rai anni ’80, di Anna Zanoli, ripercorre le vicende del recupero e del restauro del Cenacolo, l’affresco parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su […]
Io e… la Pietà Rondanini di Michelangelo
La Pietà Rondanini è una scultura marmorea (h. 195 cm) di Michelangelo Buonarroti, scolpita nel 1552-1553 (prima versione) e rilavorata dal 1555 circa al 1564; oggi è conservata nel Castello Sforzesco a Milano. […]
La crocifissione, Antonello da Messina
Il programma “Gli anniversari” dedica una puntata alle opere di Antonello da Messina, (Messina, 1430 – Messina, febbraio 1479), il principale pittore siciliano del Quattrocento, primo nello sforzo di stabilire il difficile equilibrio […]
Le gesta del Titano
Approfondimento sulla figura di Prometeo: l’etimologia del nome del Titano e la sua genealogia; l’irriverenza nei confronti di Zeus, il furto del fuoco e la versione del mito secondo Esiodo; la creazione dell’uomo […]