In evidenza
David Grossman – Mantova, Palazzo Ducale, settembre 2000
David Grossman (Gerusalemme, 25 gennaio 1954) è uno scrittore israeliano. Intervista allo scrittore a Palazzo Ducale, nel giardino segreto di Isabella d’Este. David Grossman parla del suo libro Che tu sia per me […]
Amin Maalouf – Mantova, 2000
Nato in Libano nella comunità greco-cattolica, Amin Maalouf, nato il 25 febbraio 1949, vive in Francia. Intervista realizzata a Mantova nel 2000, dopo la pubblicazione del romanzo Il periplo di Baldassarre e il […]
Marlo Morgan – Mantova, settembre 2000
La scrittrice Marlo Morgan, autrice di “E venne chiamata due cuori” parla della sua esperienza di vita con gli aborigeni australiani Intervista di Luciano Minerva Testo dell’intervista
Omaggio a Elvis “the King”
Brani dell’intervista a Elvis Presley, estratta dall’archivio storico dei giornali Radio Rai, realizzata nell’autunno del 1958 alla conferenza stampa tenuta dal cantante in Germania, durante il servizio militare (il suo reparto fu trasferito […]
6 gennaio 1967: inizia “Hit Parade” di Lelio Luttazzi
Il 6 gennaio 1967 partiva il primo numero della popolare rubrica radiofonica “Hit Parade”, presentata da Lelio Luttazzi. In onda fino al 1976, tutti i venerdì all’ora di pranzo, era una vetrina settimanale […]
Sim Sala Bim, 1977
Nell’estratto del programma “Sim Sala Bim”, del 1977, il Mago Silvan e la sua partner Giannelli eseguono un gioco di prestigio dove la Giannelli viene divisa in quattro parti. “Sim Sala Bim” è […]
Addio a Tullio De Mauro, linguista di fama internazionale
Autorevole linguista, ex ministro dell’Istruzione, presidente del comitato direttivo del Premio Strega, socio dell’Accademia della Crusca. Tullio De Mauro, morto oggi a 84 anni, è stato una delle figure più importanti della cultura […]
Umberto Eco sui nuovi media, 1995
Per il programma “Mediamente”, in onda il 18/10/1995, Umberto Eco riflette sul concetto dei nuovi media e sul possibile uso futuro della Rete. Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio […]
Asimov, la fantascienza come previsione
Nell’intervista ripresa dal programma “Per un pugno di libri”, in onda nel 2011, Isaac Asimov spiega che, storicamente, la fantascienza ha acquisito credibilità preconizzando, nei suoi racconti, la bomba atomica e satelliti lanciati […]