Rita Levi-Montalcini: tempo di mutamenti
Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, insignita del Premio Nobel per la medicina nel 1986. Negli anni cinquanta […]
Tito Stagno ha toccato la Luna
Intervista radiofonica al giornalista Tito Stagno realizzata nel 1971 da Marina Como. Lo storico conduttore televisivo specializzato nelle trasmissioni in diretta e nei servizi del telegiornale sui lanci delle sonde spaziali, parla della […]
Giorgio Parisi: il Nobel per la Fisica e gli storni
Giorgio Parisi (Roma, 4 agosto 1948) è un fisico e accademico italiano, attivo in fisica teorica, soprattutto nel campo della fisica statistica e in teoria dei campi. È membro della prestigiosa National Academy […]
Giorgio Parisi
Giorgio Parisi (Roma, 4 agosto 1948) è un fisico e accademico italiano, attivo in fisica teorica, soprattutto nel campo della fisica statistica e in teoria dei campi. È membro della prestigiosa National Academy […]
Trent’anni fa la nascita del World Wide Web
Il 6 agosto 1991 nasce il World Wide Web. Il suo creatore, Tim Berners-Lee, mette on-line il primo sito web ma occorreranno ben 17 giorni perché la pagina venga visitata dal il primo […]
9 luglio 1941: Gli inglesi decriptano il codice segreto Enigma
9 luglio 1941: Gli inglesi decriptano il codice segreto Enigma, usato dal Reich per dirigere le operazioni terra-aria, impossessandosi dei libri con i codici usati da due navi tedesche. L’aver forzato Enigma, apparecchio simile […]
Giornata Mondiale degli UFO
Ogni anno la comunità degli ufologi si riunisce il 2 luglio per celebrare la Giornata Mondiale degli Ufo (World Ufo Day). La data risale all’incidente di Roswell, località degli Stati Uniti dove il […]
Asteroid Day
Asteroid Day è l’evento mondiale che cade ogni anno il 30 giugno, data nell’anniversario dell’impatto devastante di un asteroide su Tunguska, in Siberia, nel 1908. La Giornata, interamente dedicata alla loro sorveglianza, è […]
Giulio Giorello, il filosofo della conoscenza
Giulio Giorello (Milano, 14 maggio 1945 – Milano, 15 giugno 2020) è stato un filosofo, matematico, accademico ed epistemologo italiano. Allievo di Ludovico Geymonat e suo successore nella cattedra di Filosofia della Scienza […]
12 aprile 1961, Jurij Gagarin è il primo uomo nello spazio
Jurij Alekseevič Gagarin (in russo: Юрий Алексеевич Гагарин?; Klušino, 9 marzo 1934 – Kiržač, 27 marzo 1968) è stato un cosmonauta, aviatore e politico sovietico, primo uomo a volare nello Spazio, portando a […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
Thich Nhat Hanh: l'uomo che ha toccato la pace
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta