In evidenza
Giorgio Armani, il Re della moda
In questa puntata di Mixer del 1987 Giorgio Armani (Piacenza, 11 luglio 1934 – Milano, 4 settembre 2025) si racconta a tutto tondo: i ricordi della sua infanzia, della sua famiglia e della […]
Eleonora Duse, lo sceneggiato del 1969
“Per lei recitare era qualcosa di istintivo”, così Luchino Visconti su Eleonora Duse in un dialogo con Lilla Brignone, che nel 1969 interpretò la grande attrice nello sceneggiato diretto da Flaminio Bollini: “Eleonora […]
In ricordo di Emilio Fede
In ricordo di Emilio Fede (Barcellona Pozzo di Gotto, 24 giugno 1931 – Segrate, 2 settembre 2025), Rai Teche propone una serie di contenuti di archivio a lui dedicati. A partire dal servizio […]
I grandi artisti raccontati da Philippe Daverio
Una selezione di puntate di “Passepartout” di Philippe Daverio (Mulhouse, 17 ottobre 1949 – Milano, 2 settembre 2020), tra i programmi di divulgazione artistica più longevi e di successo della Rai andò in […]
Sandra Cisneros – Mantova settembre 2005
“Possiamo essere grandi bugiardi quando parliamo, ma i nostri sogni dicono sempre la verità e per questo serve ricordarli, perché il corpo è in grado di dire la verità attraverso i sogni”. Sandra […]
Ritratto di donna velata: il thriller storico-archeologico degli anni 70
“Ritratto di donna velata”, sceneggiato andato in onda in 5 puntate dal 31 agosto al 14 settembre 1975, fu un grande successo televisivo del Programma Nazionale, l’odierna Rai1. La regia era di Flaminio […]
Ingrid Bergman a “Gran varietà”
Nel programma “Gran varietà” nel 1978 Johnny Dorelli intervista al telefono l’attrice Ingrid Bergman (Stoccolma, 29 agosto 1915 – Londra, 29 agosto 1982), impegnata nello spettacolo teatrale “Waters of the moon” a Londra. […]
Franco Basaglia intervistato da Sergio Zavoli
È il 1968, Sergio Zavoli incontra Franco Basaglia nel manicomio di Gorizia. La trasmissione è “I giardini di Abele”: le telecamere della RAI entravano per la prima volta in quel luogo di sofferenza. […]
Mostra del Cinema di Venezia, le contestazioni del 1968
Mostra del Cinema Venezia, agosto 1968. Esplode una protesta che segnerà la storia culturale italiana. Registi e sceneggiatori, riuniti nel “Comitato di coordinamento per il boicottaggio”, contestano lo Statuto di origine fascista e […]