In evidenza
Aspettando l’Odissea, 1968
Il 24 marzo 1968 andava in onda per la prima volta in tv l’Odissea. Un’opera monumentale basata sul poema omerico, nata dalla collaborazione tra mondo del cinema e mondo della televisione. Nel novembre […]
In ricordo di Maurizio Pollini: Abbado dirige Beethoven
Roma, 30 dicembre 1967. All’Auditorium Rai del Foro Italico si incontrano due giovani musicisti italiani già noti a livello internazionale, destinati a diventare due leggende della musica mondiale: Claudio Abbado e Maurizio Pollini. […]
Elton John in Italia
Aprile 1973, Elton John (Pinner, 25 marzo 1947) è finalmente in Italia per la prima volta, dopo due tournée rinviate. Nel video il servizio per la rubrica “Motivi in borsa” del telegiornale. Le […]
Alda Merini – Milano, casa dell’autrice, 2007
Alda Giuseppina Angela Merini, nota semplicemente come Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana. In questo incontro Alda Merini racconta la […]
70 pillole di storia della TV raccontate al Tg2
Il primo videogioco analogico andò in onda sulla Rai. La quarta puntata di “Lascia o raddoppia” fu registrata per un caso, all’epoca, infatti, non si conservavano le pellicole dei quiz. Piero Angela che […]
Felice Gimondi campione del mondo
Il 18 marzo del 1974 Felice Gimondi vince la Milano – Sanremo da campione del mondo. In queste immagini, recuperate dagli archivi Rai, le fasi finali della telecronaca di Adriano De Zan e […]
Franca Leosini: icona di rigore e garbo
Per festeggiare il compleanno di Franca Leosini (Napoli, 16 marzo 1934), Rai Teche pubblica su RaiPlay la prima stagione di Storie Maledette. È il 18 settembre del 1994 quando, per la prima volta, […]
Franco Basaglia intervistato da Sergio Zavoli
È il 1968, Sergio Zavoli incontra Franco Basaglia nel manicomio di Gorizia. La trasmissione è “I giardini di Abele”: le telecamere della RAI entravano per la prima volta in quel luogo di sofferenza. […]
Come giudicate le donne che fumano in pubblico?
In occasione della Giornata internazionale della donna e, nell’anno del centenario della Radio, proponiamo dal nostro archivio un programma del 1954 che oggi appare superato, sorprendente e persino ridicolo: Parliamone insieme. Come giudicate […]