Rita Levi-Montalcini: tempo di mutamenti
Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, insignita del Premio Nobel per la medicina nel 1986. Negli anni cinquanta […]
Ottobre 1928, inaugurato a Boston il polmone d’acciaio
Nell’ottobre del 1928 al Children’s Hospital di Boston viene utilizzato per la prima volta il polmone d’acciaio. E’ un grande passo per la medicina, che con questa macchina, riesce a tenere in vita […]
Christiaan Barnard, il cardiochirurgo che effettuò il primo trapianto di cuore
Il 2 settembre 2001 scompare il chirurgo Christiaan Neethling Barnard (Beaufort West, 8 novembre 1922 – Pafo, 2 settembre 2001) chirurgo e accademico sudafricano, passato alla storia per aver praticato il primo trapianto di cuore. Quando il 3 dicembre 1967 espiantò il cuore da […]
Addio a Gino Strada, una vita dedicata a salvare l’umanità
Gino Strada (Sesto San Giovanni, 21 aprile 1948 – Rouen 13 agosto 2021), è stato un medico, attivista italiano, fondatore, assieme alla moglie Teresa Sarti, dell’ONG italiana Emergency, un’associazione umanitaria internazionale per la […]
Franco Basaglia, uno psichiatra rivoluzionario
Franco Basaglia (Venezia, 11 marzo 1924 – Venezia, 29 agosto 1980) è stato uno psichiatra e neurologo italiano, fondatore della concezione moderna della salute mentale, riformatore della disciplina psichiatrica in Italia e ispiratore […]
Giornata mondiale della salute
Il 7 aprile di ogni anno ricorre la Giornata mondiale della salute, che quest’anno si declina inevitabilmente in una riflessione sulle pandemie mondiali, data l’emergenza Covid19 che ha isolato a casa 3 miliardi […]
Essere Erich Fromm, 1975
Lo psicanalista e sociologo tedesco Erich Fromm (Francoforte sul Meno, 23 marzo 1900 – Locarno, 18 marzo 1980) spiega nell’intervista a Radio Tre la necessità che il terapeuta lavori sulla propria personalità, al fine […]
Fernando Aiuti, l’ummunologo che rivoluzionò il mondo
È scomparso il professor Fernando Aiuti, immunologo, 83 anni, fondatore dell’Anlaids (Associazione Nazionale per la lotta contro l’Aids). Nel 1991 fece il giro del mondo la foto che lo immortalava mentre, durante un […]
Ospedali psichiatrici: un sistema da rivoluzionare, 1968
Nella puntata del programma “TV7”, in onda il 28/02/1966, viene documentata la drammatica condizione in cui vivono i pazienti all’interno degli ospedali psichiatrici, prima della definitiva chiusura a seguito delle Legge Basaglia, del […]
Nell’antroposofia di Steiner l’universo è umano
“L’altra medicina”, in onda nel 1970, dedica una puntata all’antroposofia, dottrina ideata all’inizio del Novecento dal medico Rudolf Steiner (Murakirály, 27 febbraio 1861 – Dornach, 30 marzo 1925), i cui principi ispiratori sono […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze