In evidenza
Loredana Bertè, icona della musica italiana
L’omaggio a una delle più iconiche personalità della musica italiana, Loredana Bertè (Bagnara Calabra, 20 settembre 1950), in questa puntata di Techetechete’ dedicata alla sua dirompente carriera. La cantante celebra oltre 50 anni […]
Le più belle interviste di Italo Calvino
A quaranta anni dalla morte di Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) Rai Teche omaggia uno dei più grandi scrittori della letteratura […]
Laurent Gaudé – Torino 2007
Vincitore del Premio Goncourt a 31 anni, Laurent Gaudé (Parigi, 6 luglio 1972) parla di Alessandro Magno, in una mostra dedicata a lui a Palazzo Madama a Torino nel 2007 intervistato da Luciano […]
Robert Redford in “Dove va l’America”, 1975
Nel programma giornalistico “Dove va l’America”, tra le tante testimonianze che aiutano a comprendere le tensioni e le pulsioni al cambiamento nell’America degli anni ’70 particolarmente interessante è l’intervista (nel video in evidenza) […]
Carlo Rambaldi, maestro degli effetti speciali
Nel centenario della nascita dell’effettista Carlo Rambaldi (Vigarano Mainarda, 15 settembre 1925 – Lamezia Terme, 10 agosto 2012), Rai Teche pubblica su RaiPlay “Rambaldi, il laboratorio del fantastico”: una raccolta di materiali d’archivio […]
Milo Manara e Federico Fellini
Milo Manara Illustrò la sceneggiatura scritta da Federico Fellini “Viaggio a Tulum”, che doveva essere un film e invece diventò un fumetto. I due si erano conosciuti nel 1983 attraverso il giornalista televisivo […]
Nicola Pietrangeli e la Capitale
In occasione del 92° compleanno di Nicola Pietrangeli (Tunisi, 11 settembre 1933), Rai Teche rende omaggio al grande tennista italiano pubblicando su RaiPlay il filmato “La Roma di Nicola Pietrangeli”, andato in onda […]
Mark Haddon – Mantova Festivaletteratura 2004
Mark Haddon è autore de “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”, caso letterario che ha toccato le vette delle classifiche prima americane e inglesi, poi italiane. “L’umorismo è un mio modo […]
Stefano Benni, il potere delle parole
Stefano Benni (Bologna, 12 agosto 1947 – Bologna, 9 settembre 2025), forse più di qualunque altro scrittore contemporaneo, ha saputo manipolare il linguaggio con umorismo e raffinatezza, lasciandoci in eredità il senso di […]