In evidenza
Proverbi: Chi lascia la via vecchia per la nuova…
Si parte da un proverbio per analizzare uno spaccato di Italia degli anni 70: nella collana di trasmissioni “Sapere”, la serie “Proverbi” è un prezioso viaggio antropologico e sociologico di una società in […]
Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Cantilene e filastrocche livornesi.
Tra il 1970 e il 1973 il regista Virgilio Sabel firma una lunga serie di trasmissioni incentrata sui giochi dei bambini in Italia. Il programma è costruito con interviste e lunghe riprese anche […]
Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Astragalo – Ossicini
Tra il 1970 e il 1973 il regista Virgilio Sabel firma una lunga serie di trasmissioni incentrata sui giochi dei bambini in Italia. Il programma è costruito con interviste e lunghe riprese anche […]
Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. I giochi con la palla ad eliminazione: Palla stop nel Polesine e il Gioco delle Fossette in Sardegna
Tra il 1970 e il 1973 il regista Virgilio Sabel firma una lunga serie di trasmissioni incentrata sui giochi dei bambini in Italia. Il programma è costruito con interviste e lunghe riprese anche […]
Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. Passa Garibaldi e gli indovinelli in dialetto provenzale recitati da un anziano.
Tra il 1970 e il 1973 il regista Virgilio Sabel firma una lunga serie di trasmissioni incentrata sui giochi dei bambini in Italia. Il programma è costruito con interviste e lunghe riprese anche […]
Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. La Trottola
Tra il 1970 e il 1973 il regista Virgilio Sabel firma una lunga serie di trasmissioni incentrata sui giochi dei bambini in Italia. Il programma è costruito con interviste e lunghe riprese anche […]
Uno, alla luna, ovvero i giochi dei bambini in tutta Italia. E’ morto Sansone
Tra il 1970 e il 1973 il regista Virgilio Sabel firma una lunga serie di trasmissioni incentrata sui giochi dei bambini in Italia. Il programma è costruito con interviste e lunghe riprese anche […]
Il Risorgimento nei canti popolari italiani – Parte prima
“La musica, sola favella comune a tutte nazioni, unica che trasmetta esplicito un presentimento d’umanità, è chiamata certo a più alti destini che non sian quelli di trastullar l’ore d’ozio a un piccol […]
TEATRO POPOLARE: Guardia Sanframondi, Benevento: il lavoro degli agricoltori
Siamo negli anni 70, a Guardia Sanframondi, Benevento. Scene di vita quotidiana: interviste ai grossisti ed esercenti di mercato ortofrutticolo. Discussioni sul prezzo del lavoro all’interno di una sede CGIL. Una donna canta […]