In evidenza
Un viaggio nell’arte e nelle tradizioni siciliane
Un documentario del 1968 che percorre la Sicilia descrivendone non solo gli importanti siti archeologici ed artistici, ma anche le tradizioni popolari più importanti, come la tradizione degli ex voto, gli oggetti legati […]
Coro delle Dolomiti di Trento
Il coro delle Dolomiti di Trento presenta il suo repertorio tradizionale in occasione della trasmissione “Canti dai monti e dai rifugi”. I luoghi in cui vengono eseguiti i BRANI sono quelli dei bellissimi […]
Un rapimento in Barbagia nel 1968: inchiesta sul territorio di Emilio Sanna
Un rapimento in Barbagia nel 1968, a Fonni, Sardegna porta il regista Emilio Sanna nel cuore dell’isola, per capire le ragioni e i luoghi del banditismo. Il sequestrato dall’Anonima Sequestri è il giovane […]
Basilicata e Calabria viste da Guido Piovene: Questa Nostra Italia
Basilicata e Calabria viste da Guido Piovene: Questa Nostra Italia è una serie di documentari trasmessa dalla Rai sul Canale Nazionale a partire dall’ ottobre 1968. Lo scrittore ne cura le sedici puntate, […]
Questa nostra Italia : Sardegna
“Questa nostra Italia”, un viaggio in Italia del 1968 in 16 puntate, è un lavoro documentaristico firmato da un autore d’eccezione, Guido Piovene (1907-1974), lo stesso scrittore che, dal 1953 al 1956, per […]
Montesano in “Che domenica amici!”, 1968
guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Perchè cercano la città
Inchiesta del 1968 sull’emigrazione dei contadini dalla campagna in città per migliorare condizioni di vita troppo difficili. Alle considerazioni dei giornalisti si affiancano immagini sulla vita quotidiana degli emigrati al Nord, quelle che […]
Ritratti di città: Bergamo
La puntata della serie di “Ritratti di città” dedicata a Bergamo. Siamo nel 1968. Le bellezze architettoniche di Bergamo Alta, gelosamente custodita dai bergamaschi. Lo sviluppo urbanistico di Bergamo bassa, la Fiera di […]
Ritratti di città: Matera
La puntata della serie di “Ritratti di città” dedicata a Matera. Siamo nel 1968. Storia della antichissima città, le drammatiche condizioni di vita prima del risanamento dei “Sassi” decisa con la legge speciale […]