In evidenza
Ai piedi del monte
“Ai piedi del monte” è il titolo del breve documentario di Biagio Agnes e Antonello Satta, realizzato nel 1959 in occasione della traslazione in Sardegna delle spoglie mortali di Grazia Deledda, nella chiesa […]
Sotto il monte Bianco
Il Traforo del Monte Bianco che collega Courmayer in Valle d’Aosta al comune francese di Chamonix nell’alta Savoia, è stato inaugurato il 16 luglio 1965. I lavori per la costruzione del tunnel iniziarono […]
Villa delle Ginestre
Villa delle Ginestre, un tempo Ferrigni, è una delle ville vesuviane del XVIII secolo situata nel comune di Torre del Greco in provincia di Napoli. Prese l’appellativo di “Villa delle Ginestre” in memoria […]
Le donne braccianti del Sud Italia nel 1959: da “La donna che lavora”
Le donne braccianti del Sud Italia nel 1959 sono le protagoniste di una puntata dell’inchiesta “La donna che lavora”. Scopo della serie, quello di indagare il lavoro femminile in Italia. Otto puntate commissionate […]
Tifosi, Patiti e Fans
Il documentario “Tifosi, patiti e fans” realizzato da Sergio Zavoli nel 1959, affronta il tema della mitomania popolare: l’entusiasmo fanatico dei tifosi e dei fan nei confronti di artisti, sportivi e personaggi famosi […]
10 anni di Alleanza Atlantica
Il documentario “10 anni di Alleanza Atlantica” è stato realizzato nel 1959 in collaborazione con l’organizzazione radiofonica della NATO e la BBC per celebrare il decimo anniversario della costituzione del Trattato dell’Atlantico del […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: “Costantino” e “Verde Uliva”
Giunto alla conclusione del ciclo di trasmissioni dedicato alle antiche canzoni epico-liriche italiane, Diego Carpitella delinea alcune considerazioni finali sulle forme analizzate. Innanzi tutto egli ribadisce l’utilità di approfondire questo repertorio in funzione […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: fior di tomba
Il tema “amore e morte” è stato innumerevoli volte spunto di narrazioni e composizioni popolari. Il caso della canzone “Fior di tomba”, nata probabilmente nel XV secolo in Normandia, diffusasi in Provenza e […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: la pastora e il lupo
L’itinerario di Diego Carpitella fra le antiche canzoni epico-liriche italiane si sofferma qui sulle caratteristiche di una di esse appartenente al genere pastorale: “La pastorella e il lupo”. Una pastorella pascola le pecorelle […]