Negli anni 70 ci fu una grande attenzione e rivalutazione della musica popolare: questo diede luogo un revival della stessa da parte di cantautori colti che andavano alla ricerca di canti e musiche popolari, regionali e del lavoro, riproponendole ed inserendole nel loro repertorio. In questo programma del 1970 due di questi artisti, uno dei quali Leoncarlo Settimelli, fondatore del gruppo “Canzoniere Internazionale” ripropongono canti della filanda, di fabbrica e di risaia. Nei primi due casi i brani vengono eseguiti rispettivamente all’ interno di una fabbrica tessile e di una officina meccanica, allo scopo di ricostruirne lo scenario originale. La riproposizione volutamente didascalica (i canti vengono preceduti da un’introduzione che ne spiega l’ origine ad opera degli stessi esecutori) e mediata (gli esecutori non sono ne’ operai ne’ mondine), ed il fine apertamente divulgativo non da luogo a documenti sonori “autentici”, ma ha comunque un valore documentario: sia come testimonianza di quegli anni di fermento politico, sia come memoria di canti che altrimenti avrebbero rischiato il totale oblio.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze