In evidenza
Il diavolo innamorato
Questo lavoro dello scrittore e poeta francese Jacques Cazotte (1720-1792) fa parte di quel sulfureo filone letterario settecentesco che ebbe come protagonista il diavolo. La storia inizia con l’incontro fra don Alvaro, nobile […]
Gli ultimi testimoni del passato remoto
La storia vista e raccontata dai suoi protagonisti anonimi, appartenenti a quelle moltitudini sconosciute che si sono a trovate a viverla in prima persona spesso inconsapevolmente, è la materia da cui trae origine […]
Tutto in gioco
In questa commedia radiofonica del drammaturgo Piero Mazzolotti, autore negli anni ’20 e ’30 anche di sceneggiature cinematografiche, si parla di un rapporto di coppia che va deteriorandosi pericolosamente per l’eccessivo impegno che […]
Il coraggio
Augusto Novelli (1867-1927) fu un autore teatrale prolifico e molto apprezzato per lo spirito e l’ironia delle sue commedie. In questo lavoro si racconta di un giovane coraggioso che, durante una passeggiata sui […]
Messaggio ad ignoti
Ermanno Maccario, giornalista e commediografo (1915-2007), scrisse numerose opere per la radio e in questo “Messaggio ad ignoti”, del 1952, sfrutta la magia del telefono per creare una storia coinvolgente e surreale. Marco, […]
Spedizione in Lucania: Parte I
Punto di riferimento per gli studi sulle tradizioni popolari, la “Spedizione in Lucania” è uno straordinario documentario radiofonico frutto del lavoro di un’équipe guidata dal grande etnologo, antropologo e storico delle religioni Ernesto […]
Spedizione in Lucania: Parte III
Il tema della magia continua ad essere trattato nella terza parte della “Spedizione in Lucania”. Il “monacello”, o, come viene chiamato in dialetto lucano, il “monachicchio”, gli spiriti e le fattucchiere popolano il […]
Spedizione in Lucania: Parte II
Nella seconda parte della “Spedizione in Lucania” di Ernesto De Martino continua la raffigurazione della realtà tragica e suggestiva del mondo contadino e pastorale della regione e approfondisce altri motivi ispiratori della cultura […]
Gente in treno
Il regista e sceneggiatore napoletano Ettore Giannini (1912-1990), conosciuto soprattutto per la regia del film “Carosello napoletano”, vincitore del Prix International al Festival di Cannes del 1954, all’inizio della carriera fu un autore […]