In evidenza
Banchi di scuola per quarantenni
Il documentario “Banchi di scuola per quarantenni” indaga sulla scuola popolare primaria per adulti istituita nel dopoguerra per contrastare l’analfabetismo ancora molto diffuso in Italia, soprattutto nel meridione. L’inchiesta, realizzata nel 1952, pone […]
Volti senza voce
Il documentario radiofonico “Volti senza voce” ripercorre gli esordi del cinema muto in Italia attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti, intervallate da un sottofondo musicale e dalla narrazione suggestiva di speaker e attori […]
Scartamento ridotto
“Scartamento ridotto” è la storia di un treno che deve andare in pensione. Il documentario realizzato da Sergio Zavoli nel 1952 racconta la vicenda del trenino a vapore della linea ferroviaria a scartamento […]
Quel ramo del lago di Como
I luoghi descritti da Alessandro Manzoni ne “I promessi sposi” conservano intatto il loro fascino e attirano molti visitatori desiderosi di vedere gli scenari reali del grande romanzo. Roberto Costa è andato alla […]
Prigionia
Il documentario “Prigionia” del 1951 curato da Vittorio Cravetto è un viaggio tra i reduci delle prigionie della seconda guerra mondiale che ricordano le esperienze vissute durante la reclusione. Il racconto radiofonico alterna […]
Una notte sul bragozzo
“Il bragosso xè tuto por il pescaor chiozzotto”. Il bragozzo è tutto per il pescatore chioggiotto. “Una notte sul bragozzo” di Roberto Costa, trasmesso il 2 ottobre del 1951 sulla rete Rossa, il […]
Un uomo pacifico
Cipriano Giachetti (1877-1951) fu un medico psichiatra molto apprezzato per i suoi studi, ma si dedicò presto al giornalismo e al teatro. L’uomo pacifico di questa commedia, scritta nel 1921, è il signor […]
Da Caprera a Serbariu. Seconda parte
La seconda parte dell’inchiesta “Da Caprera a Serbariu”, realizzata da Nanni Saba e Nando Martellini e trasmessa il 1º marzo del 1951, è dedicata all’esplorazione della zona mineraria della Sardegna. Le attività economiche […]
Da Caprera a Serbariu. Prima parte
Questo “Viaggio attraverso i problemi della Sardegna”, realizzato da Nanni Saba e Nando Martellini e trasmesso dalla Rete Rossa, l’antenata del secondo Programma, il 1º marzo del 1951, raccoglie le impressioni di un […]