In evidenza
22 agosto 1951, Evita Peron verso la vicepresidenza dell’Argentina
Il 22 agosto 1951 Evita Peron si candida alla vicepresidenza dell’Argentina. È una delle donne più famose e influenti del mondo, moglie del presidente Juan Domingo Peron. María Eva Duarte de Perón (Los […]
Giornata Internazionale in ricordo delle vittime del terrorismo
Per la Giornata internazionale dedicata alle vittime del terrorismo, Rai Teche pubblica un’antologia che ricorda gli Anni di Piombo e la così detta strategia del terrore, che tenne sotto scacco il nostro paese […]
“Alle fronde dei salici” di Salvatore Quasimodo
Il 20 agosto 1901 nasceva il poeta Premio Nobel Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) poeta e traduttore italiano, esponente di rilievo dell’ermetismo. Quasimodo ha contribuito alla traduzione […]
Giornata mondiale della fotografia
La Giornata Mondiale della Fotografia è stata istituita nel 2010 per iniziativa del fotografo australiano Korske Ara ed è stato scelto il 19 agosto perché coincide con la data di nascita del dagherrotipo, […]
Robert Redford si racconta, 1995
Charles Robert Redford Jr. (Santa Monica, 18 agosto 1936) è un attore e regista statunitense. Nel 1990 ha fondato insieme all’amico regista Sydney Pollack il Sundance Film Festival. Ha ricevuto due premi Oscar: […]
Mogol, parole d’amore in musica
Mogol, pseudonimo di Giulio Rapetti (Milano, 17 agosto 1936), è un paroliere, produttore discografico e scrittore italiano, celebre per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla […]
Assalto a Capri, 1969
Questo servizio di TV7 del 1969, intitolato “Assalto a Capri”, mostra inizialmente le numerose barche in partenza da Napoli per raggiungere l’ambitissima isola di Capri, invasa dai turisti per le vacanze. Vengono intervistati […]
Aiuto, è vacanza!
“Aiuto, è vacanza!”, andato in onda sul Programma Nazionale per sette sabati dal 26 luglio al 6 settembre del 1969, è stato un grande varietà interamente pensato per la programmazione estiva. Condotto da […]
Giorgio Strehler, il mestiere del teatro
Prima attore e poi, dal 1946, regista teatrale, Giorgio Strehler (Trieste, 14 agosto 1921 – Lugano, 25 dicembre 1997) è una delle figure più importanti nella storia del teatro italiano. Fondò, insieme a […]