In evidenza
Addio a Gino Strada, una vita dedicata a salvare l’umanità
Gino Strada (Sesto San Giovanni, 21 aprile 1948 – Rouen 13 agosto 2021), è stato un medico, attivista italiano, fondatore, assieme alla moglie Teresa Sarti, dell’ONG italiana Emergency, un’associazione umanitaria internazionale per la […]
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
Una rotonda sul mare: vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta. Rai Teche presenta un viaggio antropologico negli usi e […]
Ambrogio Fogar, una vita da esploratore
Il 13 agosto 1941 nasce l’esploratore e scrittore Ambrogio Fogar (scomparso il 24 agosto 2005), una vita intessuta di passione per l’avventura e per i viaggi. Ha solo 18 anni quando attraversa due […]
L’arte secondo Federico Zeri
A vent’anni dalla sua scomparsa, Federico Zeri resta uno dei critici d’arte più acuti del secolo scorso.
Un’estate al mare
Un percorso lungo le coste italiane compiuto attraverso le telecamere Rai, con una predilezione per i servizi girati fra anni ’60 e ’70. Fra i prodotti selezionati, si segnalano in particolare il documentario […]
Jostein Gaarder – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2005
Jostein Gaarder (Oslo, 8 agosto 1952) è uno scrittore norvegese. Nell’incontro col pubblico del Festival di Mantova, Gardeer racconta da “Il mondo di Sofia” che lo ha reso celebre alla Sophie Foundation, il […]
Viaggio in Italia, 1991
Rai Teche presenta “Viaggio in Italia” per la regia di Filippo Porcelli, 1991. Il primo film nella storia del Paese realizzato con materiali di archivio Rai
9 agosto 1991, l’omicidio del magistrato Antonino Scopelliti
Il 9 agosto 1991 a Villa San Giovanni ‘ndrangheta e Cosa Nostra uccidono il magistrato Antonino Scopelliti. Procuratore generale presso la Corte d’appello quindi, Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione, […]
Vlora – l’Odissea albanese
Alle ore 11:00 dell’8 Agosto 1991 la sagoma del mercantile “Vlora”, appare nel porto di Bari con un carico di quasi 20.000 profughi fuggiti dall’Albania, dove il regime comunista è in disfacimento, in […]