In evidenza
Fabio Capello, sportivo da palmarès
Il 18 giugno 1946 nasceva Fabio Capello, ex allenatore ed ex calciatore. Presenza fissa nella nazionale italiana nella prima metà degli anni 1970, totalizzando 32 presenze e 8 reti, tra le quali spiccò […]
Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità
Al fine di sensibilizzare i governi, le organizzazioni e gli individui sulla responsabilità collettiva nell’utilizzo sostenibile dell’acqua per prevenire la desertificazione e la siccità, nel 1995 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con Risoluzione […]
16 giugno 1963 – Valentina Tereškova prima donna nello spazio
Il 16 Giugno 1963, a bordo della capsula Vostok 6, Valentina Tereškova viene lanciata in orbita terrestre, diventando, a soli ventisei anni, la prima donna in assoluto nello spazio. La sua impresa ebbe […]
“Libri in casa. Le tigri di Mompracen” per Rai Teche Archive Alive!
Rai Teche “Archive Alive!” propone dall’archivio Rai il programma del 1974 “Libri in casa. Le tigri di Mompracem”, una singolare lettura delle imprese di Sandokan realizzata dal regista Ugo Gregoretti insieme a Gigi […]
Ella Fitzgerald: “Il Jazz”? un modo di vivere”
Ella Fitzgerald (Newport News, 25 aprile 1917 – Beverly Hills, 15 giugno 1996) è considerata una delle migliori e più influenti cantanti jazz della storia. Vincitrice di 14 Grammy, era dotata di un […]
Bufalino, una civile inquietudine
A 25 anni dalla morte Rai teche celebra con un’antologia il grande scrittore siciliano, Premio Campiello nel 1981 con “Diceria dell’untore”. Uomo coltissimo, innamorato della sua Sicilia, fino a 61 anni la vita […]
13 giugno 1981. La tragedia di Vermicino
Il 13 giugno 1981, a Vermicino, vicino Frascati, il piccolo Alfredino Rampi di sei anni, caduto in un pozzo artesiano, perde la vita dopo quasi tre giorni di agonia e dopo tre giorni […]
Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile
Nel 2002 l’International Labour Organization (ILO) ha indetto la Giornata mondiale contro il lavoro minorile, che ricorre ogni 12 giugno per richiamare l’attenzione sul fenomeno diffuso a livello mondiale dei bambini vittime del […]
Salvatore Settis, il promotore del paesaggio come bene comune
Salvatore Settis (Rosarno, 11 giugno 1941) è un archeologo e storico dell’arte italiano. Dal 1999 al 2010 è stato direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa. Laureatosi in Archeologia classica all’Università di Pisa […]