In evidenza
Emmanuel Dongala – Mantova, 2006
Emmanuel Dongala (14 luglio 1941) è uno scrittore e chimico centrafricano. Nato nella Repubblica Centrafricana, Emmanuel Dongala ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza nel Congo Brazzaville. Laureatosi negli Stati Uniti, rientra nel suo paese […]
Elio Pecora – Roma, 2007
Elio Pecora (Sant’Arsenio, 5 aprile 1936) è un poeta, scrittore, saggista e critico letterario italiano. Poeta dalla scrittura nitida e pacata racconta l’essenza della poesia. Continui dai primi anni ottanta i suoi incontri […]
Elias Khuri-Hoda Barakat – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2002
Elias Khuri (12 luglio 1948) è uno scrittore e critico letterario, drammaturgo, giornalista di origini libanesi, dirige il supplemento letterario del quotidiano di Beirut al-Nahar, insegna alla Columbia University di New York e […]
L’avvocato delle donne, 1997
“L’avvocato delle donne” è una miniserie in 6 puntate del 1997 liberamente tratta dal libro omonimo dell’avvocato Tina Lagostena Bassi. La protagonista è Mariangela Melato, la grande attrice scomparsa l’11 gennaio del 2013. […]
George Sand, la serie – 1981
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, 8 Marzo, Rai Teche pubblicha per la prima volta su RaiPlay lo sceneggiato del 1981 “George Sand” ispirato alla vita dell’omonima scrittrice e drammaturga […]
Intervista ad Anna Magnani – “TV7”, 1964
Anna Magnani (Roma, 7 marzo 1908 – Roma, 26 settembre 1973) è stata un’icona indiscussa del neorealismo italiano. Nell’intervista rilasciata per TV7, in onda il 1964, l’attrice parla di sé, del suo modo […]
Franco Scaglia e Luce D’Eramo su Emily Bronte, 1994
Luce d’Eramo, pseudonimo di Lucette Mangione (Reims, 17 giugno 1925 – Roma, 6 marzo 2001), è stata una scrittrice italiana. Per ricordarla, Rai Teche propone un estratto della puntata de “La biblioteca ideale”, […]
Ennio Flaiano, un intellettuale “con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole”
Ennio Flaiano (Pescara, 5 marzo 1910 – Roma, 20 novembre 1972) è stato uno sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo italiano. Scrisse per “Oggi”, “Il Mondo”, il “Corriere della Sera”; lavorò […]
Le confessioni di Ippolito Nievo
Il 4 marzo 1861, 160 anni fa. moriva Ippolito Nievo, (nato a Padova il 30 novembre 1831) scrittore, patriota e militare italiano considerato uno dei romanzieri più rilevati del Risorgimento italiano per il […]