In evidenza
Angela Terzani – Firenze, 2008
Angela Terzani (1939, Firenze, figlia del pittore Hans-Joachim Staude e dell’architetto Renate Moenckeberg, ha conosciuto a 17 anni il giovane Tiziano Terzani che sposerà il 27 novembre 1962. La passione di Angela Terzani […]
Diane Arbus, la fotografa dei “freaks”
Diane Arbus, nata Diane Nemerov (New York, 14 marzo 1923 – Greenwich Village, 26 luglio 1971), è stata una fotografa statunitense, oggi maggiormente conosciuta per i suoi ritratti. Negli anni sessanta ricevette due […]
Carlo Conti, 60 anni di successi in TV
Carlo Conti (Firenze, 13 marzo 1961) è un conduttore televisivo, conduttore radiofonico e autore televisivo italiano. È stato il direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo per le edizioni 2015, 2016 e […]
Nilla Pizzi, il melodico italiano è donna
Adionilla “Nilla” Pizzi (Sant’Agata Bolognese, 16 aprile 1919 – Milano, 12 marzo 2011) è stata una cantante e attrice italiana. Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei […]
Intervista con l’Avvocato
Il 12 marzo 1921 nasceva a Torino Gianni Agnelli, uomo-simbolo del capitalismo italiano nella seconda metà del ‘900. Il suo nome è indissolubilmente legato non soltanto alla FIAT, ma anche al mondo dell’editoria […]
Astor Piazzolla: tutta la vita in un tango
Per la trasmissione “Gli Amici di Teatro 10”, in onda il 1973, l’attore Alberto Lupo e la annunciatrice Rai Maria Giovanna Elmi presentano il musicista argentino Astor Piazzolla ed introducono la sua esibizione […]
Alice nel paese delle radio libere
Il 10 marzo 1975 Angelo Borra realizza Radio International Milano, la prima radio indipendente italiana. La sede è in via Locatelli 1, si trasmette sui 101 Mhz FM e le prime voci sono […]
Il poeta, Trieste e la caffettiera – Umberto Saba, 1969
Gli occhi chiari e la voce gracile di Umberto Saba che nella sua casa, anziano, in vestaglia, declama con forza bambinesca la sua poesia sul goal, tratta da “Cinque poesie sul gioco del […]
Éric-Emmanuel Schmitt – Mantova, Galleria Corraini, 2008
Éric-Emmanuel Schmitt (Sainte-Foy-lès-Lyon, 28 marzo 1960) è un drammaturgo, scrittore, saggista, traduttore, regista e sceneggiatore francese naturalizzato belga, tra gli autori teatrali più rappresentati sui palcoscenici d’Europa. Ha studiato musica e letteratura e […]