Elio Pecora (Sant’Arsenio, 5 aprile 1936) è un poeta, scrittore, saggista e critico letterario italiano.
Poeta dalla scrittura nitida e pacata racconta l’essenza della poesia. Continui dai primi anni ottanta i suoi incontri sulla poesia in diverse città e in scuole che vanno dalle elementari ai licei. Dal 2004 dirige il quadrimestrale internazionale “Poeti e poesia”. Nel 2017, con decreto del Presidente della Repubblica, è stato insignito dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al “Merito della Repubblica Italiana”.
Nell’incontro ripercorriamo la biografia del poeta, dalle prime poesie a 14 anni all’ultima raccolta.
Pecora ci parla dell’utilità della poesia: “La poesia serve alla conoscenza di noi stessi e della
nostra interiorità. Gli italiani leggono poca poesia, almeno in questi decenni, perché hanno paura di fare i conti
con se stessi tutto lì. La poesia, più che il racconto o il romanzo, ci mette davanti ai nostri bisogni interiori, alle
nostre inquietudini, alle nostre domande estreme: Dove siamo? Dove stiamo andando? Che cosa stiamo a fare
qui? Che cosa è la morte? Che cosa è la gioia? Queste sono le domande della poesia.”
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze