“Mi pare che Disney abbia colto la chiave con cui poter parlare contemporaneamente ai piccoli e ai grandi”
“Occorrono case giocabili!”
“I bambini, discutendo, rivelano il proprio interesse non solo per il meccanismo della Fiaba, ma per le cose d’oggi, per la realtà d’oggi”
“Quando smetto di lavorare voglio fare un altro lavoro: voglio fare il Burattinaio”
“Le fiabe non sono nate con la morale, la morale è stata appiccicata dopo.”
“L’utopia è anche necessaria per vedere fin dove potremmo arrivare, perché se sappiamo che vogliamo arrivare lontano, facciamo dei passi lunghi per arrivarci”
“Io non vedo opposizione tra immaginazione e spirito scientifico, non ci sarebbe spirito scientifico se non ci fosse immaginazione”
“Anche l'immaginazione fa parte della realtà, anche la fantasia fa parte della realtà, anche l'irrazionale fa parte della realtà.”
Gianni Rodari in voce e in presenza
La sezione raccoglie documenti sonori e audiovisivi contenenti interventi dello scrittore e giornalista Gianni Rodari: interviste sull’importanza delle Fiabe e della Fantasia, come il contributo radio del 1978, in cui Rodari racconta ciò che la Fiaba, genere letterario antichissimo, significa per lui, o il programma “C’era una volta, necessità della Fiaba”. Vi si trovano, poi, dibattiti su temi d’attualità, come gli interventi radiofonici sullo stato della scuola dell’obbligo, tratti dal “Convegno dei cinque” e quelli sui movimenti studenteschi e le contestazioni, in “Lo spunto”, come la puntata televisiva di “TV7” in cui Rodari e altri discutono in tema di giovani e di tossicodipendenza, o ancora “Spazio – Settimanale dei più giovani”, in cui Rodari parla dell’importanza dell’informazione e dei quotidiani. Numerosi, in questa sezione sono, infine, i momenti d’interazione con i bambini, direttamente in un’aula scolastica o in un programma. Così, ad esempio, nella trasmissione radiofonica curata da Gianni Rodari stesso “Tante storie per giocare. Programma per i piccoli”, dove il dialogo con i bambini in studio, esortati alla riflessione dopo aver ascoltato delle storie, è continuo, oppure nei programmi televisivi “Ore 20” e “Il gioco delle cose”, in cui Rodari propone esercizi di fantasia ai bambini e sottolinea l’importanza del processo creativo nella formazione della personalità.
Documenti sonori
– Il Convegno dei cinque (2): Rodari sugli insegnanti come innovatori
– Il terzo orecchio: Rodari sulla fiaba
– Lo spunto: Rodari sui movimenti studenteschi
– Panorama italiano: Rodari sull’Epifania abolita
– Ragazzi, organizzatevi!
Tante storie per giocare
– Tante storie per giocare, 10 dicembre 1969
– Tante storie per giocare, 17 dicembre 1969
– Tante storie per giocare, 24 dicembre 1969
– Tante storie per giocare, 31 dicembre 1969
– Tante storie per giocare, 7 gennaio 1970
– Tante storie per giocare, 14 gennaio 1970
– Tante storie per giocare, 21 gennaio 1970
– Tante storie per giocare, 28 gennaio 1970
– Tante storie per giocare, 4 febbraio 1970
– Tante storie per giocare, 11 febbraio 1970
– Tante storie per giocare, 18 febbraio 1970
– Tante storie per giocare, 25 febbraio 1970
– Tante storie per giocare, 4 marzo 1970
– Tante storie per giocare, 11 marzo 1970
– Tante storie per giocare, 18 marzo 1970
– Tante storie per giocare, 25 marzo 1970
Documenti audiovisivi
– Buonasera con…Gianni Rodari
– C’era una volta 1971, Necessità della fiaba
– Il Circolo dei genitori. La Fiaba: Dalla nonna al Disco
– Il gioco delle cose
– Immagini dal mondo: Notiziario Internazionale dei ragazzi
– Le filastrocche di Gianni Rodari: Giovannino Perdigiorno
– Mondo di Walt Disney
– Ore 20
– Scena contro scena: il teatro per ragazzi
– Spazio: settimanale dei più giovani
– Studio Aperto: intervista a Gianni Rodari
– Trentaminuti giovani, Speciale Gianni Rodari
– Trentaminuti giovani, Una città favolosa
– Tuttilibri: incontro con Gianni Rodari
– TV7, Speciale un viaggio nel niente
Torna a Gianni Rodari
