Il dibattito riguarda un episodio di crisi preciso: durante un comizio all’Università di Roma, l’allora segretario della CGIL Luciano Lama viene contestato con violenza da gruppi di studenti. Gli ospiti della trasmissione condotta da Pinotto Fava “Lo spunto”, Vincenzo Berti, Paolo Flores D’Arcais, Sergio Petruccioli e Gianni Rodari, mettono l’accaduto in prospettiva, confrontando il movimento studentesco con quello del Sessantotto.
Rodari, nonostante la situazione sia particolarmente preoccupante dopo mesi di tensioni crescenti, non può fare a meno di esprimere la sua fiducia nei confronti delle generazioni più giovani, che reputa capaci di immaginare un futuro diverso.
La discussione viene proposta nella sua interezza, sia per fornire il massimo delle coordinate storico-culturali, sia per permettere di apprezzare l’originalità del punto di vista di Rodari.
“Lo spunto. Spazio libero per incontri a più voci in due tempi su un tema – Vogliamo tutto (II parte)”, Radio Uno, 1977
Torna a “Gianni Rodari in voce e in presenza”
[teche_taxonomy][/teche_taxonomy]