In evidenza
Storie di Migranti
Il 18 dicembre si celebra Giornata internazionale per i diritti dei migranti, proclamata dalle Nazioni Unite nel 2000. La scintilla si innesca nel 1972 quando un camion che avrebbe dovuto trasportare macchine da […]
Le nove sinfonie di Beethoven dirette da grandi direttori d’orchestra
Il 17 dicembre 1770: nasce Ludwig van Beethoven, compositore e pianista tedesco ((Bonn 1770 – Vienna 1827), che incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l’espressione dell’interiorità dell’artista e delle sue […]
17 dicembre 1980: prima visione tv di “cristo si è fermato a Eboli”
17 dicembre 1980: prima visione televisiva di “Cristo si è fermato a Eboli”, di Carlo Levi per la regia di Francesco Rosi. Viene qui pubblicata integralmente la versione televisiva del “Cristo si è […]
15 dicembre 2000: addio alla centrale nucleare di Chernobyl
Il 15 dicembre 2000: viene definitivamente spenta la Centrale nucleare di Cernobyl, con la dismissione dell’ultimo reattore ancora attivo (il numero 3). La centrale, la cui costruzione iniziò nel 1970 su progetto di Viktor […]
Vinicio Capossela, il destino in un nome
Vinicio Capossela, cantautore, polistrumentista e scrittore italiano, nasce il 14 dicembre 1965 ad Hannover, in Germania, da genitori originari dell’Irpinia. Il nome di battesimo Vinicio è un omaggio al fisarmonicista Vinicio, autore di […]
Steve Buscemi, un attore cult
Steven Vincent “Steve” Buscemi (New York, 13 dicembre 1957) è un attore, regista, sceneggiatore, doppiatore e produttore cinematografico statunitense. Buscemi, e oggi compie sessantadue anni. Ha recitato in due delle migliori serie tv […]
La notte della Repubblica: la strage di piazza Fontana
Nel pomeriggio di venerdì 12 dicembre 1969 una bomba, collocata nel salone centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura a Milano, provoca 16 morti e 87 feriti. Per storici e cronisti segna l’inizio ufficiale della […]
TuttoFrassica
L’antologia “TuttoFrassica” proposta da RaiPlay ripercorre la carriera televisiva del comico messinese prima del 2000: dall’esordio con Renzo Arbore e il gruppo di “Quelli della notte” a metà degli anni ’80 (il personaggio Frate […]
Giornata mondiale per i diritti umani, intervista ad Arundhati Roy
Il 10 dicembre ricorre la Giornata mondiale per i diritti umani, celebrazione sovranazionale che si tiene in tutto il mondo il 10 dicembre di tutti gli anni. La data è stata scelta per […]