In evidenza
Marco Biagi, la nostra Storia
Marco Biagi (Bologna, 24 novembre 1950 – Bologna, 19 marzo 2002) è stato un giuslavorista e accademico italiano, assassinato da un commando di terroristi appartenenti alle Nuove Brigate Rosse. L’omicidio avvenne un anno […]
38° Torino Film Festival: Rai Teche presenta “Zona Franca” evento speciale in omaggio a Franca Valeri
Zona Franca” è un inedito ritratto della “signora dello spettacolo” attrice ed eclettica autrice di cinema e teatro, appena scomparsa, realizzato da Rai Teche e firmato da Steve Della Casa. Attingendo al prezioso […]
L’amaro caso della Baronessa di Carini, 1975
Il 23 novembre 1975 andava in onda “L’amaro caso della baronessa di Carini”, uno sceneggiato in 4 puntate scritto da Daniele D’Anza (1922-1984) e Lucio Mandarà (1923-2009) e diretto da Daniele D’Anza, regista […]
L’irpinia e la ricostruzione incompiuta
Il terremoto dell’Irpinia si verificò il 23 novembre 1980 e colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale. Caratterizzato da una magnitudo del momento sismico di circa 6,5 della scala Richter, con epicentro […]
“Fate presto”, il nuovo documentario Rai Teche per ricordare il terremoto dell’Irpinia
A 40 anni dal terremoto dell’Irpinia Rai Teche ricorda la tragedia che sconvolse il sud del Paese nel nuovo documentario con testo e voce del poeta Franco Arminio
René Magritte, “la pittura del pensiero”
René François Ghislain Magritte (Lessines, 21 novembre 1898 – Bruxelles, 15 agosto 1967) è stato un pittore belga, considerato il maggiore rappresentante del surrealismo in Belgio. Dopo iniziali vicinanze al cubismo e al […]
Cesare Musatti legge Tolstoj, 1988
Cesare Musatti (Dolo, 21 settembre 1897 – Milano, 21 marzo 1989) è stato uno psicologo, psicoanalista e filosofo italiano, tra i primi che posero le basi della psicoanalisi, in Italia. In questo breve […]
Intervista impossibile alla signora Tolstòj
Il 20 novembre 1910 scompariva lo scrittore russo Lev Tolstoj. Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale […]
“Ars Amanda”, 1989
Programma intelligente e sensuale, malizioso ed elegante, “Ars Amanda” fu interamente girato su un letto, dove alcuni illustri personaggi confessavano il proprio immaginario più intimo ad Amanda Lear, raffinatissima sacerdotessa della fantasia erotica. […]