In evidenza
13 novembre ’40: debutta Fantasia di Walt Disney
13 novembre 1940: Esce Fantasia di Walt Disney, Il terzo classico Disney (dopo Biancaneve e Bambi). L’idea è di rilanciare il personaggio di Topolino – da sempre il prediletto di Walt – in […]
Auguste Rodin, lo scultore che conquistò il mondo
François-Auguste-René Rodin (Parigi, 12 novembre 1840 – Meudon, 17 novembre 1917) è stato uno scultore e pittore francese. Sebbene sia universalmente considerato il progenitore della scultura moderna, l’artista non decise deliberatamente di ribellarsi […]
Antonio Albanese in “Su la testa”, 1992
Guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony”
Ritratto di scrittrice con paesaggio: Lalla Romano
Graziella Romano, detta Lalla (Demonte, 11 novembre 1906 – Milano, 26 giugno 2001), è stata una poetessa, scrittrice, giornalista e aforista italiana. Nel 1998 la giornalista e scrittrice, Maria Pia Ammirati, ora direttore […]
La fantascienza in TV. Rai Teche per il RomeVideoGameLab
Roma. Dal 4 al 7 novembre 2020 si è svolto il Festival degli Applied Games della Capitale che torna con una special edition dedicata a scienza, fantascienza e videogiochi. Tutto in streaming ma […]
Marco Santagata – Isola Farnese (Roma), 2004
Marco Santagata (Zocca, 28 aprile 1947 – Pisa, 9 novembre 2020) è stato uno scrittore, critico letterario e accademico italiano, vincitore del Premio Campiello nel 2003 con “Il maestro dei santi pallidi” e […]
Indro Montanelli e Dino De Laurentiis incontrano Sordi Gassman e Gravina
Una vera perla dagli archivi Rai: dopo la prima intervista di Montanelli allo scrittore Alberto Moravia, già pubblicata in questo sito, ecco la seconda puntata degli incontri del giornalista con personaggi della cultura […]
“Cibernetica e Umanesimo” – Rai Teche per la Biennale Tecnologia
Appuntamento di Rai Teche per la Biennale Tecnologia
Torino 12 – 15 novembre 2020
CIBERNETICA E UMANESIMO – IL PENSIERO DIGITALE IN ITALIA NELLO SPECCHIO DELLA RAI
di e con Simone Arcagni, professore di Cinema, Media e Nuove Tecnologie – Università di Palermo
“La Cina è vicina”: intervista a Marco Bellocchio, 1967
“La Cina è vicina” è un film del 1967 diretto da Marco Bellocchio, il suo secondo lungometraggio dopo “I pugni in tasca”. Il titolo del film riprende quello del libro omonimo di Enrico […]