In evidenza
krishnamurti, il filosofo del rinnovamento
Jiddu Krishnamurti (in lingua telugu: జిడ్డు కృష్ణమూర్తి; Madanapalle, 12 maggio 1895 – Ojai, 18 febbraio 1986) è stato un filosofo apolide di etnia indiana. Dopo la gioventù passata negli ambienti della teosofia, decise […]
Salvador Dalì, visionario e surrealista
Per ricordare la nascita dell’artista (Figueres, 11 maggio 1904 – Figueres, 23 gennaio 1989), proponiamo in un estratto in cui Salvador Dali’ declama la celebre frase “L’unica differenza che passa fra me e […]
Bono Vox, il cantante icona dei diritti civili
Bono, pseudonimo di Paul David Hewson (Dublino, 10 maggio 1960), è un cantautore, attivista, compositore e musicista irlandese, frontman della rock band U2. Posizionato al 32º posto nella lista dei 100 migliori cantanti […]
Giorno della memoria vittime del terrorismo
La Repubblica italiana con la legge 4 maggio 2007, riconosce il giorno 9 maggio, anniversario dell’uccisione dell’Onorevole Aldo Moro, quale “Giorno della Memoria” delle vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi […]
Franca Valeri ne la “Sora Cecioni”, 1967
Franca Valeri, nome d’arte di Franca Maria Norsa (Milano, 31 luglio 1920), è un’attrice e sceneggiatrice italiana, di teatro e di cinema, nota per la sua lunga carriera di interprete caratterista in campo […]
Franca Valeri, Vittorio Caprioli e Luciano Salce ne “La zuccheriera”
Rai teche propone un estratto del radiodramma “La zuccheriera”, di Franca Valeri, Vittorio Caprioli e Luciano Salce, con musiche di Fiorenzo Carpi, Premio Italia 1955. Il radiodramma narra la paradossale vicenda di un […]
Intervista impossibile a Gustave Flaubert
Gustave Flaubert (Rouen, 12 dicembre 1821 – Croisset, 8 maggio 1880) è stato uno scrittore francese. Considerato l’iniziatore del naturalismo nella letteratura francese, è conosciuto soprattutto per essere l’autore del romanzo Madame Bovary […]
Il caso Sindona
Michele Sindona (Patti, 8 maggio 1920 – Voghera, 22 marzo 1986) è stato un faccendiere, banchiere e criminale italiano. Membro della loggia P2 (tessera n. 0501), ha avuto chiare associazioni con Cosa Nostra […]
Ricordando Brahms
Johannes Brahms (Amburgo, 7 maggio 1833 – Vienna, 3 aprile 1897) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco del periodo tardo-romantico. Per ricordarlo, Rai Teche propone un concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale, […]