In evidenza
In ricordo di Ezio Tarantelli
Ezio Tarantelli (Roma, 11 agosto 1941 – Roma, 27 marzo 1985) è stato un economista e accademico italiano, ucciso dalle Brigate Rosse in seguito ad un attentato. Lo stesso giorno Enzo Biagi dedica […]
Roland Barthes, frammenti di un discorso amoroso
Il 26 marzo 1980 scompariva il linguista, saggista critico letterario, Roland Barthes, saggista, critico letterario, linguista e semiologo francese, fra i maggiori esponenti della nuova critica francese di orientamento strutturalista. Nell’intervista, realizzata per il […]
26 marzo 1980: in ricordo di Erminio Macario
Nel 1954, primo anno di programmazione della televisione italiana, all’interno della fascia dedicata alla TV dei ragazzi, vengono trasmesse varie puntate del programma dal titolo “Macarietto scolaro perfetto”, che vedono Erminio Macario, in […]
Dante per un giorno
L’omaggio delle Teche Rai per il “Dantedì”, 25 marzo. Una sola voce per tutte le reti Rai: quella del Sommo Poeta. Rai e Rai Teche, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del […]
Auguri a Mina, la cantante italiana compie 80 anni
Il 25 marzo 1940 nasce a Busto Arsizio Mina Mazzini, una delle più grandi voci italiane di tutti i tempi. Al suo debutto, nel 1958, seguirà una lunga serie di grandi successi musicali […]
Goran Bregović al Premio Tenco, 2000
Il 22 marzo 1950 il compositore e musicista bosniaco Goran Bregović compie settant’anni. In occasione del Premio Tenco, nel 2000 viene trasmessa una puntata speciale dedicata al musicista bosniaco che parla del modo […]
La storia siamo noi: Guido Galli
Il 19 marzo 1980 a Milano Guido Galli (Bergamo, 28 giugno 1932 – Milano, 19 marzo 1980) magistrato e accademico italiano, viene assassinato nell’Università di Milano da un nucleo armato di Prima Linea, […]
Erich Fromm: “essere o avere”, 1974
Nella puntata di “Donna donna”; in onda il 21/09/1974, un breve intervento dello psicoanalista e sociologo Erich Fromm (Francoforte sul Meno, 23 marzo 1900 – Locarno, 18 marzo 1980) sull’identità culturale della società […]
la Svezia di Selma Lagerlöf
Il 16 marzo 194O scompare la scrittrice svedese Selma Lagerlöf. Autrice di numerosi romanzi e racconti basati sulla vita, gli usi, i costumi e le tradizioni svedesi, diviene col tempo una figura preminente […]