In evidenza
Cambogia, un’infanzia negata
Il documentario, in onda nel 1994, ritrae le condizioni di vita dei bambini cambogiani dopo la caduta del governo degli Khmer rossi. Nel 1979 gli khmer rossi lasciarono il Paese e fu stabilita […]
Casanova ovvero: le donne come avventura esistenziale
Giacomo Girolamo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Duchov, 4 giugno 1798) è stato un avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, diplomatico, filosofo e agente segreto italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. Di lui resta […]
Il Festival di Sanremo secondo Jannacci
Nell’intervista, Enzo Jannacci parla di Sanremo parodiando il suo famoso brano “Quelli che…” Vincenzo Jannacci detto Enzo (Milano, 3 giugno 1935 – Milano, 29 marzo 2013) è stato un cantautore, cabarettista e attore […]
Ruggero Orlando intervista Marilyn Monroe, 1958
Ricordo dell’assegnazione del premio cinematografico “David di Donatello” all’attrice Marilyn Monroe nel 1958, e dell’intervista da parte di Ruggero Orlando, con un vivace scambio di battute tra la sex symbol americana e l’attrice […]
Il ’68 firmato “Living Theatre”
Julian Beck (New York, 31 maggio 1925 – New York, 14 settembre 1985) è stato un attore teatrale, regista teatrale, poeta, pittore e saggista statunitense, fondatore del “Linving Theatre” insieme alla moglie Judith […]
Andrej Voznesenskij su Boris Pasternak- L’Approdo 1963
Andrej Andreevič Voznesenskij, in russo: Андрей Андреевич Вознесенский? (Mosca, 12 maggio 1933 – Mosca, 1º giugno 2010), è stato un poeta russo. Per “L’approdo”, in onda nel 1963, il poeta parla della sua poesia in rapporto a quella dell’amico e mentore, lo scrittore russo […]
Addio al maestro Pippo Caruso
È morto a 82 anni il maestro Pippo Caruso, che ha legato la sua storia a programmi televisivi di grande successo. A partire dagli anni Settanta è diventato un volto familiare per milioni […]
Walter Tobagi, un giornalista scomodo
Walter Tobagi (Spoleto, 18 marzo 1947 – Milano, 28 maggio 1980) giornalista e scrittore italiano, venne assassinato in un attentato terroristico perpetrato dalla Brigata XXVIII marzo, gruppo terroristico di estrema sinistra. Il programma […]
Ricordando la strage di via dei Georgofili a Firenze
La strage di via dei Georgofili è stato un attentato terroristico compiuto da Cosa nostra nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993 tramite l’esplosione di un’autobomba in via dei Georgofili […]