In evidenza
La lunga strada del ritorno, il film restaurato in nomination ai Focal international Awards
Il 14 giugno 2018, a Londra, Rai Teche partecipa alla 15^ edizione dei Focal International Awars con il film La lunga strada del ritorno di Alessandro Blasetti , in nomination per la categoria Best Archive Restoration and […]
Caro Iqbal Masih
Per il programma ULISSE (DSE) – EFFETTO NOTTE, Franco Matteucci e Franco Scaglia Iqbal Masih ricordano Iqbal Masih, in urdu اقبال مسیح (Muridke, 1983 – Lahore, 16 aprile 1995), un bambino operaio, sindacalista […]
Che Guevara, novant’anni dalla nascita di un mito
Ernesto Guevara, più noto come “El Che” (Rosario, 14 giugno 1928 – La Higuera, 9 ottobre 1967), è stato un rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino. La figura di Guevara ha suscitato grandi […]
50° anniversario della morte di Quasimodo
Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è stato un poeta italiano, esponente di rilievo dell’ermetismo, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959. Per il programma “Arti […]
João Gilberto, il Re della bossa nova
João Gilberto nome d’arte di João Gilberto Prado Pereira de Oliveira (Juazeiro, 10 giugno 1931) è un chitarrista e cantante brasiliano creatore, con Antonio Carlos Jobim, Vinicius de Moraes e Carlos Lyra, della […]
Curzio Malaparte nell’intervista di Zavoli, 1957
Curzio Malaparte, nome d’arte di Kurt Erich Suckert (Prato, 9 giugno 1898 – Roma,19 luglio 1957), è stato uno scrittore, giornalista, ufficiale, poeta e saggista italiano. Particolarmente noto, al grande pubblico, per i suoi […]
Dino Risi, “il sorpasso” del cinema italiano
Nell’intervista del 1995, riproposta nel programma “Fuori orario”, il regista Dino Risi racconta l’evoluzione del suo modo di fare cinema, da “Il sorpasso”, la pellicola che lo consacrò regista tra i registi, fino […]
Dieci anni dalla scomparsa di Dino Risi
Per ricordare il regista (Milano, 23 dicembre 1916 – Roma, 7 giugno 2008), Rai Teche propone una sua intervista del 1956 sul film “Poveri ma belli” (1956), primo grande successo cinematografico della trilogia […]
Ryszard Kapuscinski – Udine 2006
A Udine la lectio magistralis di Ryszard Kapuscinski (Pinsk, 4 marzo 1932 – Varsavia, 23 gennaio 2007), giornalista, scrittore e saggista polacco. I temi: breve storia dell’idea del rapporto con l’Altro, i confini […]