In evidenza
Antonio Meucci, l’inventore del telettrofono
Antonio Meucci, all’anagrafe Antonio Santi Giuseppe Meucci (Firenze, 13 aprile 1808 – New York, 18 ottobre 1889), è stato un inventore italiano, celebre per lo sviluppo di un dispositivo di comunicazione vocale accreditato […]
Addio a Giuliano Cenci, “papà” di Carosello e di “Un burattino di nome Pinocchio”
Si è spento a Firenze all’età di 86 anni il regista Giuliano Cenci, pioniere dei cartoni animati italiani. Nel 1957, infatti, Cenci disegnò per la Philco le primissime pubblicità animate, ideando uno spettacolo […]
Zagrebelsky su Antigone
Estratto da una lectio magistralis del giurista Gustavo Zagrebelsky sull’”Antigone” di Sofocle tenuta il 26 novembre 2015 nella Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio a Roma e approfondimento su: la dimensione politica e […]
Gillo Dorfles. Essere nel tempo
Nato nel 1910, il 12 aprile Gillo Dorfles avrebbe compiuto 108 anni. Un uomo visionario che da fenomenologo, semiologo, storico dell’arte, pittore, scrittore, ha precorso i tempi e letto la realtà attraverso la […]
Omar Sharif, un egiziano alla conquista del mondo
Omar El-Sherif in arte noto semplicemente come Omar Sharif, (Alessandria d’Egitto, 10 aprile 1932 – Il Cairo, 10 luglio 2015) è stato un attore e giocatore di bridge egiziano che, in Italia, diviene […]
Patty Pravo 70
Patty Pravo, nome d’arte di Nicoletta Strambelli (Venezia, 9 aprile 1948), è una cantante italiana che, con 110 milioni di dischi venduti in carriera, è la seconda artista donna con le maggiori vendite, […]
Vittoria Ottolenghi, una vita per la danza
Vittoria Ottolenghi (Roma, 8 aprile 1924 – Roma, 10 dicembre 2012) è stata una scrittrice, giornalista e saggista italiana. Nel 1956 inizia il suo lavoro di critico di danza per «Paese sera», dal […]
Lettura dell’incipit dell’Iliade
Lettura dei versi 1 – 43 tratti dal Libro I dell’”Iliade” nella traduzione di Vincenzo Monti.
Gino Severini, inventò il futurismo insieme a Balla e Marinetti
Gino Severini (Cortona, 7 aprile 1883 – Parigi, 26 febbraio 1966) è stato un pittore italiano che, con la sua pittura, ha attraversato registri silistici diversi, dal futurismo al classicismo, passando per il […]