In evidenza
11 settembre 2001, per non dimenticare
11 settembre 2001: diciannove terroristi dirottano quattro aerei di linea. Due si schiantano contro le torri Nord e sud del World Trade Center, uno contro il Pentagono, mentre il quarto volo, lo United […]
Sacerdoti, martiri della Resistenza
Tra il 7 e il 10 settembre del 1944, i nazisti irruppero nella Certosa di Farneta e trucidarono tredici monaci certosini colpevoli, secondo le SS, di aver dato asilo ad un centinaio di […]
Peirce, il padre della semiotica americana, spiegato da Umberto Eco
Charles Sanders Peirce (Cambridge, 10 settembre 1839 – Milford, 19 aprile 1914) è stato un matematico, filosofo, semiologo, logico americano Negli ultimi decenni il suo pensiero è stato fortemente rivalutato, fino a porlo […]
Gli inediti di Teche Rai: Sergio Endrigo al Festival di Sanremo, 1966
Ad esattamente cinquant’anni dal Festival di Sanremo 1966, Rai Teche propone un contributo fino ad oggi introvabile: l’esibizione di Sergio Endrigo che partecipa al Festival con la canzone “Adesso si”. Guarda l’estratto video […]
I funerali di Lady Diana, 1997
Il 31 agosto 1997 Lady Diana rimane vittima di un incidente automobilistico sotto il tunnel del Pont de l’Alma a Parigi, insieme al suo compagno Dodi al-Fayed, quando la loro Mercedes, guidata dall’autista […]
5 settembre 1960: pugilato, Olimpiadi di Roma, 1960
Roma, 5 settembre 1960: si celebra il giorno delle finali del Pugilato alle Olimpiadi di Roma. L’azzurro più atteso sul ring del nuovo Palazzo dello Sport è Nino Benvenuti, ventiduenne di Isola d’Istria […]
George Simenon: la pipa, la scrittura, il cinema – 1960
In una camera di Hotel sul lungomare, George Simenon (Liegi, 13 febbraio 1903 – Losanna, 4 settembre 1989) parla del suo ruolo di Presidente della giuria al Festival di Cannes e del parallelismo […]
Incontro con Albert Schweitzer, premio Nobel per la pace
Nell’estratto del programma “Diario di un cronista – incontro con Albert Schweitzer “, programma degli anni ’65 ’66 e riproposto nel 2001, Sergio Zavoli intervista il premio Nobel per la pace Albert Schweitzer. […]
Il rapporto tra Iliade e Odissea
Conversazione tra il grecista Giuseppe Aurelio Privitera e il critico letterario Piero Citati sul rapporto tra l’”Iliade” e l’”Odissea”, accostabili rispettivamente, fra l’altro, all’esaltazione delle virtù guerriere e aristocratiche e alla celebrazione dei […]