In evidenza
Da Enea e Didone alle Guerre Puniche
Un’illustrazione didattica di Umberto Broccoli sulla storia d’amore fra Didone ed Enea e sul cruciale addio della regina al suo sposo al momento della ripartenza, voluta dagli dei, da Cartagine alla volta dell’Italia, […]
Marcello Mastroianni, un artista “al di là delle nuvole”
Per ricordare Marcello Mastroianni (Fontana Liri, 28 settembre 1924 – Parigi, 19 dicembre 1996), Rai Teche propone una carrellata di sketch e interviste all’attore italiano tra i più conosciuti e apprezzati all’estero. Definito […]
In ricordo di Carlo Alberto dalla Chiesa
Carlo Alberto dalla Chiesa (Saluzzo, 27 settembre 1920 – Palermo, 3 settembre 1982) è stato un generale e prefetto italiano. Fondatore del Nucleo Speciale Antiterrorismo, fu vicecomandante generale dell’Arma dei Carabinieri e prefetto […]
Bearzot – Intervista, 1978
A conclusione del mondiale argentino del 1978, e alla vigilia del ritorno in Italia degli azzurri, nelle ultime ore trascorse all’Hindu Club, il commissario tecnico della nazionale, Enzo Bearzot, concede una lunga intervista […]
Aldo Moro: tribuna elettorale, 1960
Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, accademico e giurista italiano, due volte Presidente del Consiglio dei ministri, Segretario politico e presidente del […]
Ornella Vanoni in “Live” , 1982
La cantante Ornella Vanoni canta a “Live” del 1982. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté – S Come Sesso” del 09/07/2013. Ornella Vanoni (Milano, 22 settembre 1934) è una cantante […]
Mina e Rossano Brazzi in “Studio Uno”, 1965
Sketch di Rossano Brazzi e Mina a ” Studio Uno ” del 1965. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè” intitolata “S Come Sabato Sera” del 21/06/2013. Rossano Brazzi (Bologna, […]
Marino Mazzacurati e la scuola romana
Il programma “Con parole mie”, nella puntata in onda il 27/09/2007, ripropone una intervista all’artista Marino Mazzacurati che descrive la sua opera monumentale allo scugnizzo delle Quattro Giornate di Napoli. Renato Marino Mazzacurati […]
Verso una conoscenza oggettiva: in ricordo di Karl Popper
Vienna, 1986: passeggiando in un bosco nei pressi della città il pensatore e filosofo Karl Popper viene intervistato dal filosofo e politico italiano Marcello Pera e argomenta l’importanza delle intuizioni sulla relatività di […]