In evidenza
L’uomo al tempo del web: intervista a de Kerckhove, 2012
Il 30 aprile del 1986, dal Centro universitario per il calcolo elettronico del CNR di Pisa, parte il primo segnale web e arrivò alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania. L’Italia aveva così […]
40 anni di “Mistero Buffo”
il 22 aprile 1977 la seconda rete RAI trasmette in televisione Mistero buffo di Dario Fo: lo spettacolo riceve la condanna del Vaticano e una denuncia per vilipendio della religione. Santa Sede e […]
21 aprile 1945: la Liberazione a Bologna
E’ il 21 aprile del 1945: i soldati polacchi, mitra in mano, entrano guardinghi nel centro di Bologna. Gli alleati hanno da poco messo in fuga i tedeschi. La popolazione, ancora incredula, inizia […]
20 aprile ’87: il battesimo di “Marisa La Nuit”
Il 20 aprile 1987 partea “Marisa La Nuit”, il programma condotto da Marisa Laurito per la regia di Renzo Arbore. Esplicativo il sottotitolo: “La TV fatta a pezzetti per i giovani e i […]
La formazione dei poemi omerici
Conversazione tra il conduttore Emilio Spinelli e il grecista Luigi Enrico Rossi sul passaggio tra gli stadi dell’oralità, auralità e scrittura nella formazione dei primigeni miti, tramandati inizialmente per voce degli aedi per […]
50 anni senza Totò
“Fermo con le mani!” è un film del 1937 noto per essere il primo film in assoluto interpretato da Totò. Nell’intervista del 1962, muovendo dai ricordi del suo primo film, il principe della […]
Totò recita “A livella”, 1963
Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, brevemente Antonio De Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967), è considerato uno dei […]
Diamoci del tu, con Mario Carotenuto
Mario Carotenuto (Roma, 29 giugno 1915 – Roma, 14 aprile 1995) è stato un attore cinematografico e attore teatrale italiano. Con una carriera che vanta più di cento pellicole in cui ha recitato, […]
Jacques Lacan, lo psicoanalista che strutturò l’inconscio come un linguaggio
Jacques Lacan (Parigi, 13 aprile 1901 – Parigi, 9 settembre 1981) è stato uno psichiatra e filosofo francese nonché il padre dello strutturalismo applicato alla psicoanalisi. Formatosi alla scuola psichiatrica di E. Kraepelin, […]