In evidenza
Nozze di Marilyn Monroe e Joe Di Maggio
14 gennaio 1954: Marilyn Monroe e Joe Di Maggio, giocatore di baseball dei New York Yankees, dopo alcuni anni di fidanzamento, convolano a nozze, ma il matrimonio dura solo fino al successivo 27 […]
Intervista a Luigi Broglio, padre dell’astronautica italiana
Le interviste di Marina Como – 1970 Marina Como intervista Luigi Broglio, considerato il padre dell’astronautica italiana. Broglio risponde alle domande della giornalista sulle attività degli astronauti. Spiega lo scopo del programma “San […]
Il naufragio della Costa Concordia
venerdì 13 gennaio 2012, nei pressi dell’Isola del Giglio, alle ore 21.45 circa, la nave da crociera agli ordini del comandante Francesco Schettino urta uno scoglio riportando l’apertura di una falla lunga circa […]
Dacia Maraini – Incontri
Nella sua casa romana la scrittrice Dacia Maraini parla della scrittura e dei suoi rapporti con la letteratura, dopo l’uscita del libro “Amata Scrittura”. La scrittura ai tempi del web. Lo scrittore ha […]
Pietro Citati – Roma, casa dell’autore, 2001
Nella sua casa romana lo scrittore Pietro Citati (Firenze, 20 febbraio 1930), scrittore, saggista, critico letterario e biografo, parla del suo libro “Il male assoluto”. La letteratura dell’800 e il male. Il piacere […]
Younis Tawfik – Torino, 2001
Younis Tawfik (Mosul, 1957) è un giornalista e scrittore italiano originario dell’Iraq, autore de “La straniera”, primo romanzo scritto da un arabo in italiano. Temi: l’emigrazione araba in Europa, l’integrazione, la narrazione nel […]
Abraham Yehoshua – Roma, 2001
Abraham “Boolie” Yehoshua (Gerusalemme, 9 dicembre 1936) è uno scrittore, drammaturgo e accademico israeliano. Intervista allo scrittore Abraham Yehoshua sulla commedia “Possesso” e su “Il potere terribile di una piccola colpa”. Yehoshua parla […]
Filosofia e religione secondo Levinas
Emmanuel Levinas (Kaunas, 12 gennaio 1906 – Parigi, 25 dicembre 1995) è stato un filosofo francese di origini ebraico-lituane. Nell’intervista Levinas riflette sul rapporto tra filosofia e religione e tra uomo e Dio. […]
Arnoldo Foà, il lungo addio
Arnoldo Foà (Ferrara, 24 gennaio 1916 – Roma, 11 gennaio 2014) è stato un attore, regista, doppiatore, cantante e scrittore italiano. Per ricordarlo Rai Teche pubblica un estratto dello sceneggiato radiofonico ispirato al […]