In evidenza
Consolazione di Gabriele D’Annunzio letta da Massimo De Francovich , 1990
Per il programma “Un poeta un attore”, nella puntata in onda il 23/01/1990, l’attore Massimo De Francovich interpreta la prima parte della poesia “Consolazione” di Gabriele D’Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone […]
I concetti di “bello” e di “bene” nel mondo classico
Per il programma radiofonico “Il tempo e i giorni”, nella puntata in onda il 11/02/1979, il teologo Piero Rossano esprime alcune riflessioni sul tema del bello e del bene nel mondo greco e […]
L’Islam e la concezione del Paradiso
Per il programma “Daimon”, nella puntata in onda il 31/03/1995, l’orientalista Alberto Ventura analizza alcuni aspetti della concezione del paradiso nella religione musulmana.
Ulisse e le sirene
Gli studenti del Liceo Pluricomprensivo “Renato Cartesio” di Giugliano di Napoli intervistano lo scrittore e drammaturgo Tiziano Scarpa sul famoso episodio omerico delle sirene, in riferimento alla visione di una breve sequenza dello […]
La vendetta di Oreste
Estratto dall’adattamento televisivo delle “Coefore” di Eschilo nella traduzione di Manara Valgimigli, una produzione Rai per la regia di Mario Ferrero con Giulio Bosetti nel ruolo di Oreste, Sarah Ferrati in quello di […]
Ecuba racconta la disfatta di Ilio
Estratto da un adattamento televisivo, prodotto dalla Rai, della tragedia “Le troiane” di Euripide, per la regia di Vittorio Cottafavi, con Sarah Ferrati nel ruolo di Ecuba: quest’ultima, moglie di Priamo, re di […]
Il Demiurgo di Platone
Il filosofo Enrico Berti spiega il mito del Demiurgo di Platone, principio antropomorfo che costruisce la realtà sensibile a partire dal mondo delle idee, e approfondisce il concetto di verosimiglianza che tale figura […]
I miti di Platone
Il filosofo Enrico Berti illustra le funzioni del mito greco secondo il filosofo Platone e il loro scopo educativo. Tra i tanti, viene citato il mito della caverna, uno dei suoi più famosi. […]
I miti greci
Il significato e il valore simbolico dei miti per gli antichi greci secondo il filosofo Jean Pierre Vernant, lo storico delle religioni e antropologo Marcel Detienne e lo storico Pierre Vidal-Naquet, con un […]