In evidenza
Il vento
Radiodramma del commediografo e sceneggiatore genovese Paolo Levi (1919-1989). E’ una storia amara che, attraverso tre diverse situazioni, mostra come basti poco per alterare i rapporti umani quando le consuetudini su cui viaggiano […]
Viaggio in Italia: Napoli
L’approccio con Napoli di Piovene si svolge nel segno delle istituzioni e delle tradizioni culturali partenopee. Vengono poi raffigurati gli elementi del carattere napoletano, il modo in cui sono vissute la politica e […]
L’incorruttibile
Commedia in cinque atti del drammaturgo e scrittore austriaco Hugo von Hofmannsthal (1874-1929). Il teatro, sin dai tempi di Plauto e Terenzio, è pieno di figure di domestici di ogni tipo e carattere: […]
Il litigio
Questa commedia in tre atti del drammaturgo francese Charles Vildrac (1882-1971) racconta una vicenda all’apparenza molto banale: le ragioni di una lite fra due vecchi amici e il conseguente imbarazzo delle famiglie, unite […]
Viaggio in Italia: l’altra Toscana, Lucca e Carrara
Lucca agli occhi di Piovene è contrassegnata dalla difesa della libertà repubblicana, individuata come costante della sua storia. Il carattere della gente è, secondo lo scrittore, dominato dal gusto dell’indipendenza e dall’inclinazione al […]
Viaggio in Italia: Livorno e Pisa
Dopo aver rivolto uno sguardo pittorico rivolto alla costa toscana e, in particolare, all’Argentario e alle isole dell’arcipelago toscano con le sue sette isole, il viaggiatore Piovene giunge a Livorno : “Livorno ha […]
Un sorriso all’ombra
Commedia in due atti del drammaturgo inglese Peter Blackmore (1909–1984). Il sorriso all’ombra del titolo è quello di Nora, un’archeologa non più giovanissima e munita di un naso ragguardevole che per amore dello […]
Bolidi senza gloria, 1955
“Bolidi senza gloria” è un documentario radiofonico dedicato ai meccanici e ai collaudatori delle auto da corsa, coloro cioè che lavorano incessantemente sui motori delle vetture, gli oscuri artefici dei successi raccolti dai […]
Le nostre ragioni
Il radiodramma dei commediografi Ermanno Carsana (1923) e Giuseppe Di Martino (1925) -quest’ultimo anche apprezzato regista- disvela con amarezza gli angusti limiti della natura umana quando un evento drammatico arriva a sconvolgere il […]