“Caltanissetta è affollata, formicolante, come lo sono tutti i centri piccoli e grandi all’interno dell’isola dove la popolazione agricola, non vivendo nelle campagne, si stipa dentro la città. Spruzzata anch’essa di architettura barocca, è centro del Distretto Minerario della Sicilia, sede dell’Istituto Tecnico Minerario. Siamo nel regno dello zolfo, che si prolunga ad ovest sopra Agrigento”. L’esordio della trasmissione passa in disamina i metodi estrattivi dalle miniere di zolfo che si trovano in questa zona della Sicilia. Il viaggiatore Piovene volge poi verso Agrigento, ai cui piedi di stende la valle dei Templi, “ il più grandioso complesso di monumenti greci, più dell’Acropoli di Atene, se noi guardiamo solo il numero, la mole e l’imponenza” e Selinunte, con la sua zona archeologica altrettanto rilevante.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico