In evidenza
Panorami etnologici e folcloristici: Il “muttu” sardo e la villotta friulana
In questa trasmissione, Paolo Toschi prosegue l’analisi formale e la ricostruzione delle vicende storiche delle forme più rilevanti sotto il profilo testuale e melodico dei canti popolari italiani, soffermandosi su altre due forme […]
Giorni lontani
Questo radiodramma di Ermanno Carsana (1923), autore teatrale e sceneggiatore di numerosi originali televisivi, racconta la storia di un uomo e di una donna, legati in gioventù da un complicato legame amoroso, che […]
La spia – Terza puntata
Sceneggiato in tre puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore americano James Fenimore Cooper (1789-1851). Harvey Birch, dopo aver portato avanti con coraggio la sua opera segreta in sostegno alla rivoluzione contro il […]
La radio per le scuole. “Vita e avventure di Roald Amundsen”. IV puntata.
La capacità del mezzo radiofonico di parlare a tutti e la possibilità degli apparecchi di essere ovunque fecero sì che la radio rivelasse fin dal principio il suo potenziale didattico: la “Radio per […]
Panorami etnologici e folcloristici: Lo strambotto e lo stornello
Paolo Toschi, filologo, storico della letteratura italiana, ordinario di “Storia delle tradizioni popolari” all’Università “La Sapienza” di Roma dal 1938 al 1968, curò alcune trasmissioni del ciclo radiofonico ”Panorami etnologici e folcloristici”, andato […]
La spia – Seconda puntata
Sceneggiato in tre puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore americano James Fenimore Cooper (1789-1851). Le vicende di Harvey Birch, il protagonista di questa storia, si fanno sempre più complesse e anche l’esistenza […]
La spia – Prima puntata
Sceneggiato in tre puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore americano James Fenimore Cooper (1789-1851). Meno noto de “L’ultimo dei Mohicani”, ma comunque interessante per lo spaccato di realtà storica che rappresenta, “La […]
Rapsodie di cantastorie
Il mondo ha ancora bisogno dei cantastorie? Attorno a questa domanda e prendendo spunto dalla notizia della convocazione a Bologna di un congresso nazionale di cantastorie del 1954, Pia Moretti esplora la variegata […]
La radio per le scuole. “Vita e avventure di Roald Amundsen”. III puntata.
La capacità del mezzo radiofonico di parlare a tutti e la possibilità degli apparecchi di essere ovunque fecero sì che la radio rivelasse fin dal principio il suo potenziale didattico: la “Radio per […]