In evidenza
Ritratti di donne africane di Dacia Maraini. Le donne di Abidjan
Ritratti di donne africane per la regia di di Dacia Maraini, un documentario in tre puntate (Le donne di Lobi, Le donne Fanti, Le donne di Abidjan) andato in onda su Rai Due […]
Pasolini al “Processo alla tappa” – 1969
Sergio Zavoli invita l’intellettuale friulano Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) a dialogare con i ciclisti dell’epoca nella nota trasmissione televisiva Processo alla tappa del 1969. Pasolini […]
Una donna, un Paese: Carla Fracci
In occasione della Giornata internazionale della donna, Rai Teche ripropone su RaiPlay un piccolo capolavoro della storia della nostra televisione: si tratta di “Una donna, un Paese”, di Carlo Lizzani e Claudio Nasso, […]
Bernardo Atxaga e la tradizione basca
Bernardo Atxaga, pseudonimo di Joseba Irazu Garmendia (Asteasu, 27 luglio 1951), è uno scrittore e poeta spagnolo. Autore di teatro, poesia, canzoni, drammi radiofonici e narrativa per adulti e bambini, è considerato il […]
Amin Maalouf: identità e appartenenze
Nato in Libano il 25 febbraio 1949 nella comunità greco-cattolica, Amin Maalouf vive in Francia. Intervista realizzata a Mantova nel 2000, dopo la pubblicazione del romanzo Il periplo di Baldassarre e il saggio […]
Mo Yan, colui che non vuole parlare
Mo Yan pseudonimo di Guan Moye (Gaomi, 2 febbraio 1955), è uno scrittore e saggista cinese, autore del romanzo Sorgo rosso, a cui il regista Zhang Yimou si è ispirato per girare l’omonimo […]
Jonathan Safran Foer e l’Olocausto
Jonathan Safran Foer (Washington, 21 febbraio 1977) è uno scrittore e saggista statunitense. Nell’incontro condotto da Gad Lerner durante il Festivaletteratura di Mantova nel 2008, Saprhan Foer parla della sua scrittura e dell’uso […]
Chuck Palahniuk e i suoi personaggi
Chuck Palahniuk (Pasco, 21 febbraio 1962), è uno scrittore e giornalista freelance statunitense. Il suo primo romanzo Fight Club (1996) è diventato un best seller dopo l’uscita del film omonimo del 1999, diretto […]
Roberto Ampuero e il pericolo dell’intolleranza nell’utopia
Roberto Ampuero Espinoza (Valparaíso, 20 febbraio 1953) è un giornalista, scrittore e politico cileno, Ministro della cultura prima e dall’11 marzo 2018 Ministro degli affari esteri del Cile. Luis Sepulveda lo considera un […]