Bernardo Atxaga e la tradizione basca
Bernardo Atxaga, pseudonimo di Joseba Irazu Garmendia (Asteasu, 27 luglio 1951), è uno scrittore e poeta spagnolo. Autore di teatro, poesia, canzoni, drammi radiofonici e narrativa per adulti e bambini, è considerato il […]
Lucio Dalla e le sue Automobili
Le Teche Rai omaggiano su RaiPlay il grande Lucio Dalla, che ci lasciava il 1º marzo di dieci anni fa, con la riproposizione di una delle sue più originali esperienze televisive, il programma […]
Amin Maalouf: identità e appartenenze
Nato in Libano il 25 febbraio 1949 nella comunità greco-cattolica, Amin Maalouf vive in Francia. Intervista realizzata a Mantova nel 2000, dopo la pubblicazione del romanzo Il periplo di Baldassarre e il saggio […]
Mo Yan, colui che non vuole parlare
Mo Yan pseudonimo di Guan Moye (Gaomi, 2 febbraio 1955), è uno scrittore e saggista cinese, autore del romanzo Sorgo rosso, a cui il regista Zhang Yimou si è ispirato per girare l’omonimo […]
Jonathan Safran Foer e l’Olocausto
Jonathan Safran Foer (Washington, 21 febbraio 1977) è uno scrittore e saggista statunitense. Nell’incontro condotto da Gad Lerner durante il Festivaletteratura di Mantova nel 2008, Saprhan Foer parla della sua scrittura e dell’uso […]
Chuck Palahniuk e i suoi personaggi
Chuck Palahniuk (Pasco, 21 febbraio 1962), è uno scrittore e giornalista freelance statunitense. Il suo primo romanzo Fight Club (1996) è diventato un best seller dopo l’uscita del film omonimo del 1999, diretto […]
Roberto Ampuero e il pericolo dell’intolleranza nell’utopia
Roberto Ampuero Espinoza (Valparaíso, 20 febbraio 1953) è un giornalista, scrittore e politico cileno, Ministro della cultura prima e dall’11 marzo 2018 Ministro degli affari esteri del Cile. Luis Sepulveda lo considera un […]
Pietro Citati: la letteratura e il male
Nella sua casa romana lo scrittore Pietro Citati (Firenze, 20 febbraio 1930), scrittore, saggista, critico letterario e biografo, parla del suo libro “Il male assoluto”. La letteratura dell’800 e il male. Il piacere […]
Toni Morrison e il processo della scrittura
Nell’incontro al Festivaletteraura di Mantova del 2004, Toni Morrison, pseudonimo di Chloe Anthony Wofford, (Lorain, 18 febbraio 1931) scrittrice statunitense afroamericana, affronta temi a lei cari come l’importanza di usare l’immaginazione nella letteratura, […]
Milena Gabanelli: Effetto video 8 – Professione reporter
Nel 1994 la Rai ha realizzato un programma che ha scardinato i canoni tradizionali delle inchieste giornalistiche: Effetto video 8 – Professione reporter. Il nuovo format di Giovanni Minoli e Aldo Bruno proponeva […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
Thich Nhat Hanh: l'uomo che ha toccato la pace
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta