In evidenza
Ardito Desio, l’uomo che sfidò il K2
Ardito Desio (Palmanova, 18 aprile 1897 – Roma, 12 dicembre 2001) è stato un esploratore, geologo e accademico italiano. Nel 1952 effettuò un’ispezione geologico-mineraria in Giordania per accertare la consistenza dei giacimenti fosfatiferi […]
Pasqua nella grande arte
Dall’ultima cena alla resurrezione, le grandi opere patrimonio dell’umanità hanno narrato le tappe della principale solennità del Cristianesimo. Nella raccolta, una selezione dei capolavori di ogni tempo Vai alla raccolta
Francesco De Gregori, settant’anni di storia della musica italiana
Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951) è il cantautore e musicista tra i più importanti sulla scena italiana per l’uso di sonorità specifiche che caratterizzano la sua attività artistica e per testi […]
Jonathan Randal – Udine, giugno 2006
Jonathan C. Randal (Buffalo, 1933) è stato corrispondente estero per numerose pubblicazioni, tra cui il New York Times, United Press e il Washington Post (dal 1969 al 1998). Il suo lavoro come reporter […]
Sandokan – La serie, 1976
Uno degli sceneggiati più celebri della storia della televisione, trasmesso dalla Rai in 6 episodi nel 1976 per la regia di Sergio Sollima, con Kabir Bedi, Philippe Leroy e Carole André. Rivedi l’intervista […]
Addio a Gianluigi Colalucci, suo il restauro del secolo della Cappella Sistina
Si è spento a Rpoma il Maestro Gianluigi Colalucci (Roma, 1929 – Roma, 28 marzo 2021), restauratore, accademico e funzionario italiano, conosciuto per aver restaurato la Cappella Sistina in Vaticano. Fu lui che, […]
Intervista a Mina, 1960
Il 30 marzo 2001, dopo 23 anni, Mina torna a mostrarsi in pubblico attraverso internet e canta dalla sala di registrazione di Lugano. Nella storica inchiesta “Chi legge? viaggio lungo il Tirreno”, la […]
Addio a Enrico Vaime, storico autore tv
Si è spento a Roma a 85 anni Erico Vaime, celebre autore televisivo, teatrale, radiofonico, perfino cinematografico, del secondo Novecento, amico di Luciano Bianciardi, paroliere di Walter Chiari e Paolo Villaggio, duettava con […]
Lalla Romano racconta Virginia Woolf, 1974
Adeline Virginia Woolf, nata Stephen, nota semplicemente come Virginia Woolf (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941), è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata come una delle principali figure […]