In evidenza
Ritratti di città: Matera
La puntata della serie di “Ritratti di città” dedicata a Matera. Siamo nel 1968. Storia della antichissima città, le drammatiche condizioni di vita prima del risanamento dei “Sassi” decisa con la legge speciale del 17 maggio 1952, avvenuta dopo la visita di Alcide de Gasperi nel 1951. Le difficoltà di adattamento degli anziani che furono […]
Ritratti di città: Latina
La puntata della serie di “Ritratti di città” dedicata a Latina, la città più giovane di Italia. Siamo nel 1968, e Latina ha solo 36 anni di vita. Nel programma viene definita la città dei record. Le paludi pontine prima della bonifica: foto, filmati. La malaria. La bonifica. Interviste ai protagonisti della bonifica: un tecnico, […]
Ritratti di città: Ancona
La puntata della serie di “Ritratti di città” dedicata ad Ancona. Siamo nel 1968. Le nuove generazioni e l’apertura all’innovazione agricola. I pescatori e le nuove tecniche avanzate: i motopescherecci tecnologicamente attrezzati. Pescatori al lavoro nelle varie fasi produttive della filiera. I lavoratori nei cantieri nautici. Le vedute del porto, la Loggia dei Mercanti ancora […]
Sanremo70, la mostra: Sergio Endrigo, 1968
Sanremo – Forte Santa Tecla 3-16 febbraio 2020 di Rai Teche e Direzione Creativa Una grande mostra per raccontare il Festival della canzone più famoso nel mondo, la più longeva manifestazione televisiva e canora, nonché grande macchina di intrattenimento, che oggi compie 70 anni. Come raccontare le 69 edizioni del Festival mentre è in corso […]
Ti sbatto in Sardegna
Un servizio tratto da Tv7 del 1967 che si sofferma sulle difficili condizioni economico – culturali della Sardegna: l’isolamento, il banditismo, l’analfabetismo, il prevalere della pastorizia in condizioni difficili, l’amore dei sardi per la loro isola.
Ritratti di città: Modena
La puntata della serie di “Ritratti di città” dedicata a Modena, città di eccellenze. Siamo nel 1968. Le gare dei triganieri, allevatori di colombi, sui tetti della città. La Ferrari. Le ciliegie di Vignola. L’aceto balsamico. Le fonderie modenesi in cui gli operai sono azionisti della fabbrica, esempio virtuoso di gestione diretta. L’agricoltura di Franco […]
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (275)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (174)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (662)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (443)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (206)
- Storia (499)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)