In evidenza
25 ottobre 1970: va in onda il film per la tv “Strategia del ragno” di Bernardo Bertolucci
Guarda il film integrale su Rai Play Il viaggio di Athos Magnani, figlio di un eroe antifascista ucciso nel ’36, che torna a casa per scoprire la verità sulla morte del padre. Tratto […]
Lea Vergine, la “disobbediente” dell’arte
È mancata all’età di 82 anni la critica d’arte e curatrice Lea Vergine, un giorno dopo la scomparsa del compagno di una vita Enzo Mari. Nata a Napoli nel 1938, al secolo Lea […]
Il libro Cuore letto da Paolo Poli
Edmondo De Amicis (Oneglia, 21 ottobre 1846 – Bordighera, 11 marzo 1908) è stato uno scrittore e giornalista italiano, conosciuto al grande pubblico per essere l’autore del romanzo “Cuore”, uno dei testi più […]
Nero Wolfe: delitti, orchidee e buona cucina
Di origini montenegrine, il famoso detective Nero Wolfe nasce il 17 aprile 1893. Sebbene sia così anziano non ha una data di morte, perché Nero Wolfe è un personaggio nato dalla fantasia del […]
Tino Buazzelli interpreta “La scoperta de l’America” di Cesare Pascarella
Agostino “Tino” Buazzelli (Frascati, 13 luglio 1922 – Roma, 20 ottobre 1980) è stato un attore italiano di teatro, cinema e televisione, e pittore. Attore estremamente duttile, ebbe successo sia in teatro che […]
Troppo forti, 1988
Mara Venier (Venezia, 20 ottobre 1950), è una conduttrice televisiva, attrice, opinionista e stilista italiana Dopo un esordio in qualità di attrice, ha debuttato come conduttrice televisiva alla fine degli anni ottanta, raggiungendo […]
John le Carré: uno scrittore dotato di “intelligence”
Per il programma “Che tempo che fa”, in onda il 26/10/2008, lo scrittore John Le Carrè viene intervistato da Fabio Fazio, che interroga lo scrittore britannico sulla sua opera letteraria e sulla attività […]
Norberto Bobbio sul concetto di democrazia, 1985
Norberto Bobbio (Torino, 18 ottobre 1909 – Torino, 9 gennaio 2004) è stato un filosofo, giurista, storico, politologo e senatore a vita italiano. Considerato al tempo stesso il massimo teorico del diritto e […]
I tesori della Cappella di Sansevero illustrati da Philippe Daverio
Per il programma “Cool tour” il critico d’arte Philippe Daverio ci porta a scoprire i tesori della Cappella di Sansevero a Napoli dove, secondo quanto pronuncia Daverio, “si celebra l’esaltazione massima del rococò”. […]