In evidenza
“Cibernetica e Umanesimo” – Rai Teche per la Biennale Tecnologia
Appuntamento di Rai Teche per la Biennale Tecnologia
Torino 12 – 15 novembre 2020
CIBERNETICA E UMANESIMO – IL PENSIERO DIGITALE IN ITALIA NELLO SPECCHIO DELLA RAI
di e con Simone Arcagni, professore di Cinema, Media e Nuove Tecnologie – Università di Palermo
“La Cina è vicina”: intervista a Marco Bellocchio, 1967
“La Cina è vicina” è un film del 1967 diretto da Marco Bellocchio, il suo secondo lungometraggio dopo “I pugni in tasca”. Il titolo del film riprende quello del libro omonimo di Enrico […]
Ricordando Virna Lisi
Virna Lisi, nome d’arte di Virna Pieralisi (Ancona, 8 novembre 1936 – Roma, 18 dicembre 2014), è stata un’attrice italiana tra le più amate degli anni sessanta. Nel corso del tempo, ha ottenuto […]
Alain Delon, e Dio creò il divo
Per “Cronache del cinema e del teatro>”, in onda nel 1967, Lello Bersani intervista un trentatreenne Alain Delon, già forte del successo della pellicola “Rocco e i suoi fratelli”, diretto da Luchino Visconti. […]
Steve McQueen, il pericolo il suo mestiere
Il 7 novembre 1980 scompariva Steve McQueen, attore statunitense († 1980). Terence Steven “Steve” McQueen (Beech Grove, 24 marzo 1930 – Ciudad Juárez, 7 novembre 1980) è stato un attore statunitense. Allievo dell’Actor’s […]
Albert Camus, un intellettuale in rivolta
Albert Camus, (Mondovi, 7 novembre 1913 – Villeblevin, 4 gennaio 1960), è stato uno scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo e attivista francese, nato in Algeria. Nel 1957 riceve il premio Nobel per la letteratura, […]
Sionismo, antisionismo: le riflessioni di Bernard-Henri Levy
Magio 1968, a Parigi esplode la rivolta giovanile: tumulti, barricate, polizia. la furia delle masse studentesche si esprime oltre che con manifestazioni e ribellioni, con scritte che diverranno memorabili come “l’immaginazione al potere”, […]
Gilles Deleuze a Vincennes, 1975
Gilles Deleuze (Parigi, 18 gennaio 1925 – Parigi, 4 novembre 1995) è stato un filosofo francese. In ragione dei suoi lavori Differenza e ripetizione (1968) e Logica del senso (1969), Michel Foucault scrisse […]
Monica Vitti, la “divina” della commedia all’italiana
Monica Vitti, nome d’arte di Maria Luisa “Marisa” Ceciarelli (Roma, 3 novembre 1931), è una delle più famose attrici del cinema italiano. La sua caratteristica voce roca e l’innata verve l’hanno accompagnata per […]