In evidenza
Canto per Ustica, 2000
6 luglio 2000 viene rappresentato “I –Tigi – Canto per Ustica” di Marco Paolini, dolente narrazione della strage aerea del Dc9 precipitato nel Tirreno in onda su Rai 2.
Siciliani, 1980
Il 5 luglio 1950 viene ucciso, a Castelvetrano in Sicilia, il bandito Salvatore Giuliano. In un primo momento l’uccisione viene attribuita ad uno scontro a fuoco coi Carabinieri ma, successivamente, si accuserà dell’omicidio […]
Musica per i vostri sogni
Il 4 luglio 1965 Fred Bongusto esordisce in una rubrica radiofonica cantata, diretta e presentata interamente da lui: “Musica per i vostri sogni”. guarda un estratto del programma “Fred Bongusto”, del 1982
The Dago Show – Un’antologia per festeggiare Roberto D’Agostino
Guarda l’antologia completa “The Dago Show” su RaiPlay
W Veltroni, W il cinema!
Walter Veltroni (Roma, 3 luglio 1955) è un politico, giornalista, scrittore e regista italiano. Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001 è stato poi riconfermato nel 2006 con il 61,8% dei […]
Wisława Szymborska, “La fine e l’inizio”
Maria Wisława Anna Szymborska (Kórnik, 2 luglio 1923 – Cracovia, 1º febbraio 2012) è stata una poetessa e saggista polacca. Premiata con il Nobel nel 1996 e con numerosi altri riconoscimenti, è generalmente […]
La festa della Madonna del Pollino tra tradizioni e riti, 1971
La Festa della Madonna di Pollino è una delle celebrazioni più rilevanti del territorio calabro-lucano, e consiste nel pellegrinaggio rituale dei devoti al santuario alle pendici del monte Pollino, costruito nel 1537 a […]
Scrittrici del ‘900
Una nutrita raccolta di interventi televisivi di alcune fra le più grandi scrittrici e poetesse italiane, da Elsa Morante a Natalia Ginzburg, da Dacia Maraini a Camilla Cederna, da Susanna Tamaro a Oriana […]
Io e … Vittorio Gassman
Nello storico programma “Io e…” di Anna Zanoli, per la regia di Luciano Emmer, Vittorio Gassmnan racconta la storia e le curiosità legate al Palazzetto dello Sport, a Roma, ideato e progettato nel […]