In evidenza
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
Il 26 giugno 2000 viene divulgato il Terzo segreto di Fátima che consiste, secondo la chiesa cattolica, nel messaggio segreto comunicato dalla Vergine Maria a tre pastorelli ai quali sarebbe apparsa, a Fátima […]
George Orwell il visionario
George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair (Motihari, 25 giugno 1903 – Londra, 21 gennaio 1950), è stato uno scrittore, giornalista, saggista, attivista e critico letterario britannico. Conosciuto in vita come un giornalista […]
In ricordo di Mario Amato
Il 23 giugno 1980 a Roma, il sostituto procuratore della Repubblica Mario Amato viene assassinato dai neofascisti dei NAR mentre attendeva l’autobus. Dopo essere stato sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di […]
Gli autisti dei bus nel 1968
La mobilità, un tema sotto i riflettori in questi mesi di progressiva riapertura del lavoro e conseguente aumento del volume di persone in circolazione, fermo restando l’ottemperanza alle regole di distanziamento sociale che […]
“Controvancanza”, vietato campeggiare!
Anni Settanta, decennio di sperimentazione in tutti gli ambiti della vita collettiva. Il programma “Controvacanza” condotto da una giovanissima Isabella Rossellini, nel 1976 scandaglia gli stili più controcorrente, alternativi e irriverenti del mondo […]
Incontro con Josè Saramago, 1998
Josè Saramago (Azinhaga, 16 novembre 1922 – Tías, 18 giugno 2010) è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, critico letterario e traduttore portoghese, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. Per […]
La donna forte, 1965
Una straordinaria inchiesta realizzata dal filosofo Emilio Garroni sul tema dell’occupazione e del lavoro delle donne nel 1965.
Stan Laurel – Ritratto d’attore, 1957
Un rarissimo documentario del 1957 ripercorre la vita e la carriera artistica di uno dei più famosi comici della storia di cinema e televisione, Stan Laurel, pseudonimo di Arthur Stanley Jefferson (Ulverston, 16 […]
Alberto Sordi sul valore di Cinecittà, 1981
Le parole di Alberto Sordi su Cinecittà, in occasione di un iniziativa istituzionale tenuta nello stabilimento cinematografico. L’attore esprime un giudizio sul valore di Cinecittà e sull’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini